Image
Image

La Super invece delle Soprintendenze

Per adempiere alla Next Generation Eu, scavalcata la struttura normale

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

La riforma «semplificazione» è una magnifica notizia. Potrebbe perfino diventare la riforma delle riforme. Semplificare altre riforme altrettanto necessarie. Semplificare può essere la vera ripartenza di molte attività gestionali, amministrative e produttive le cui ruote sono bloccate dai ceppi di ferro delle complicazioni burocratiche. Ceppi le cui chiavi, come vedremo, sembrano gettate via.

Queste poche righe dovrebbero bastare a rassicurare i lettori più diffidenti sulla nostra convinta adesione a un tale atto vitale di «buon governo». E a un Governo di persone riformiste, competenti e finalmente taciturne che non potremmo stimare di più in contrapposizione al becerismo chiassoso e all’improvvisazione di evidenza stellare che conosciamo. Ma… Ma c’è un ma enorme: un vero «ma-cigno».

Una delle maggiori semplificazioni è quella dei lasciapassare per gli appalti che producono lavoro e ripresa economica. Il principale dei nulla osta è quello delle Soprintendenze che devono evitare traumi e lesioni alla principale risorsa del Paese: il patrimonio artistico e la bellezza paesaggistica. Latrici del famoso sospiratissimo «permesso delle Belle Arti».

Ma le Soprintendenze sono spesso prive di mezzi e di personale, talora non abbastanza esercitato e attrezzato. O troppo invecchiato. Nell’impossibilità di dare le risposte a razzo di cui ha bisogno chi produce.

Questo giornale ha quasi quarant’anni e ricordiamo i tempi in cui le «Belle Arti» avevano un’automobile sola e scassata per visitare decine di cantieri. Quando i soldi della benzina li anticipavano i funzionari. Quando furono obbligati a inventare un escamotage pericolosissimo quanto miserabile: il principio del «silenzio assenso». La rinuncia autoassolta a non fare quello che si deve fare. Una fuga camuffata da «stato di forza maggiore». Una manna per attentatori abusivisti e per funzionari pigri o impreparati, un’umiliazione insopportabile per quelli capaci e operosi. Assenso altrettanto insostenibile quanto l’opposto, immobilista e meno rischioso, «silenzio dissenso». Scappatoie inaccettabili: se una funzione è richiesta, quella funzione «deve» essere data.

Sarebbe una sentenza suicida per l’arte e il paesaggio italiani se questo controllo «semplificato» volesse dire diminuito, impoverito, annacquato. Non c’è dubbio che per la sua assoluta e irrinunciabile necessità esso debba invece venire assicurato da tecnici molto competenti (capaci per esempio di suggerire rimedi e consigliare aggiustamenti, quando possibili, anziché erogare altezzosi e tardivi divieti senza dare motiviazioni). E in tempi brevissimi, esattamente definiti e dunque inderogabili.

È un peccato (ecco il nostro cruccio) che per garantire questo funzionamento dovuto, cioè per «semplificare», il Governo abbia sentito il bisogno di immaginare ex novo una «Supersoprintendenza», speciale e specifica, o una Commissione equivalente, equipaggiata e attrezzata quanto basta. Questo è rassicurante perché significa che il Governo ha la consapevolezza dei rischi. Ma più logico sarebbe stato adeguare le Soprintendenze che già esistono: potenziarle, non svuotarle.

Aver immaginato una via diversa appare dunque una desolante ammissione di sfiducia, di impotenza e di rassegnazione a una malattia reputata insanabile, la certificazione ufficiale di una disabilità cronica. In parole ancora più chiare: una rinuncia o una sconfitta. La sottoscrizione di una resa per molti immeritata.
 

Redazione GdA, 22 giugno 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

In risposta all’articolo da noi pubblicato sulle celebrazioni del Futurismo riceviamo e volentieri pubblichiamo questa rassicurante comunicazione di Gabriele Simongini, curatore della mostra voluta dal ministro Sangiuliano

Nella Biblioteca Reale di Torino l’«Autoritratto» è esposto con sei disegni del Codice Atlantico che corroborano la tesi che nel celebre disegno Leonardo da Vinci abbia raffigurato sé stesso all’età di 65 anni

La Super invece delle Soprintendenze | Redazione GdA

La Super invece delle Soprintendenze | Redazione GdA