Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

POLITICA

La recente chiusura del Dipartimento dell’Istruzione e la vasta campagna di epurazione dei programmi mirati alla diversità, equità e inclusione e contro la «cultura woke» sono solo alcuni dei progetti che attaccano il mondo della cultura e delle arti

Le collaborazioni culturali tra Paesi europei e Medio Oriente vedono sempre più gli Emirati come principali promotori di iniziative e diplomatiche globali. Lasciando in difficoltà enti come l’Institut du Monde Arabe di Parigi

Il gruppo di attivisti ha annunciato la fine delle proteste clamorose dopo la decisione del Governo britannico di vietare nuove trivellazioni di petrolio e gas, obiettivo principale della loro campagna. Un’ultima manifestazione è in programma ad aprile davanti a Westminster

Il presidente della Commissione Cultura della Camera, di ritorno dal Tefaf, rivendica di essere stato il primo a proporre l'abbassamento delle aliquote. Dopo la delusione degli operatori per l'assenza di un emendamento ad hoc nel Dl Cultura, annuncia che la sua proposta di legge in aula a maggio conterrà anche proposte sulla notifica e sulla libera circolazione delle opere d’arte

L’Institute of Museum and Library Services, che nel 2024 aveva destinato 267 milioni di dollari a biblioteche, musei e istituzioni affini, compare nell’elenco di organizzazioni «non necessarie»

L’opera, visibile a pochi passi dalla Casa Bianca, è in via di smantellamento. Un legislatore repubblicano ha minacciato il blocco di finanziamenti federali alla città se l’area non fosse stata ribattezzata Liberty Plaza

Esteso da due a quattro anni il periodo di ammissione temporanea, durate il quale le merci possono entrare nel Regno Unito senza dazi all’importazione: un’iniziativa per aiutare il mercato dell’arte britannico in difficoltà dopo la Brexit

Articoli precedenti

Il politico, arrestato e poi rilasciato, si è scagliato contro le icone di Christoforos Katsadiotis, ritenendole «blasfeme»

Tra le misure di controllo della spesa pubblica è stata annunciata la chiusura di 34 uffici del National Park Service, compreso l'unico sito del Texas Patrimonio mondiale dell’Unesco. Eppure il complesso dei parchi incide per meno di un quindicesimo dell’1% sul budget federale, contribuendo in compenso all’economia nazionale con oltre 55 miliardi di dollari

L’uomo politico, presidente del parigino Centre Pompidou dal 2015 al 2021, è scomparso il 15 febbraio a 70 anni

Dopo 21 anni, i servizi museali di Uffizi, Pitti e Accademia passeranno dall’attuale società alla vincitrice della gara d’appalto nel maggio 2023. Ma, non accolti i ricorsi al Tar, è possibile l’intervento del Consiglio di Stato

Aperta la selezione per chi guiderà cinque istituti di rilevanza nazionale: Parco Archeologico del Colosseo e Museo Nazionale Romano, Galleria dell’Accademia e Bargello a Firenze, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Musei Reali di Torino. Candidature aperte fino al 6 marzo 

Esce per i tipi di Nino Aragno un volume sull’occupazione culturale in Italia: è lo «spin-off» di un Corso di Alta Formazione sulla gestione culturale

Le statue di George Washington e Martin Luther King Jr. si uniranno a nomi più contemporanei, come la chef Julia Child e il conduttore Alex Trebek, per celebrare il 250mo «compleanno» dell’America nel 2026. Ma ancora non si sa dove

Dopo il crollo del regime di Assad, a dicembre, esperti e professionisti dei beni culturali si sono mossi per trovare fondi e aiuti al fine di contrastare i fenomeni di saccheggio e preservare l’eredità culturale locale

Mostra altri