Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

OTTOCENTO

Luciano Rivi ha raccolto in due tomi le opere realizzate da artisti del territorio tra XIX e XX secolo della collezione corporate nata nel 2003 e sistemata tra le sedi di Modena e Ferrara

Acquistata dal magnate americano Samuel Vaughan Merrick durante un viaggio in Europa, la Villa di Papiano è diventata una Casa della memoria

«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»

La monografica sul maestro macchiaiolo a Palazzo Xnl evidenzia l’equilibrio tra dimensione personale e universale nella sua pittura, considerata moderna sia per la maestria nell’esprimere umanità sia per il nuovo formato longitudinale

Una trentina di dipinti e disegni del più celebre pittore messicano del XIX secolo, che fu anche botanico, naturalista e geologo, è protagonista della prima monografica a lui dedicata in Gran Bretagna

Un centinaio di opere tra dipinti e numerosi studi preparatori e disegni ripercorrono la produzione artistica del «primo pittore» di Napoleone Bonaparte. A settembre sarà trasferita a Milano

Secondo la presidente di Eikonos Arte: «nel mercato nostrano il rallentamento è più contenuto». Si riscoprono artisti di inizio Novecento e dell’Ottocento italiani, crescono i beni di lusso. E l’antiquariato, immune da speculazioni, torna a piacere

Nelle sue tele di esplorazione urbana, il pittore coglie con sensibilità le trasformazioni industriali e sociali di fine Otto e inizi Novecento

Articoli precedenti

Per la prima volta nella casa museo dell’artista sono riuniti gli schizzi ad olio realizzati dal pittore nei suoi numerosi viaggi, dalle Highlands al Sahara, «fughe» in un altrove seducente

Le composizioni sbilanciate del pittore norvegese (che in primavera ha una mostra al Musée d’Orsay) e le posture dinamiche dei personaggi ritratti conferiscono un’impareggiabile sensazione di immediatezza. Fu un ardente difensore delle cause politiche e sociali dell’epoca

Russia e Ucraina rivendicano il pittore Ivan Ajvazovskij e le sue opere, molte delle quali si trovavano nella penisola sul Mar Nero quando fu illegalmente annessa dalla Russia nel 2014

È di scena in una prossima mostra al Musée d’Orsay, organizzata in collaborazione con la Bibliothèque Nationale de France, la strada parigina della Belle Époque, con le sue fantastiche affiches pubblicitarie e politiche

Nel Musée de Tessé di Le Mans, e poi al MusBa di Bordeaux, un centinaio di opere di pittori, scultori e fotografi illustrano l’evoluzione della figura del bambino tra il 1790 e il 1850

Da Les Franciscaines un centinaio di opere di Degas, Pissarro, Renoir e altri, accanto a fotografie inedite e dipinti della «petit Manet»

Proveniente da una famiglia contadina della Normandia, l’artista francese, protagonista di una mostra alla National Gallery, fu ammirato da Vincent van Gogh e ispirò gli impressionisti e i post-impressionisti

Nella collettiva appena aperta a New York, tra le opere di Bicci, Bassano, Gentileschi e Goya, anche una tela dispersa del macchiaiolo Vincenzo Cabianca. A Milano e St. Moritz fotografia e arte contemporanea

Mostra altri