Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ASIA
Il World Monuments Fund sta accertando l’entità dei danni agli edifici religiosi e ai siti culturali del terremoto che ha colpito il Paese del Sud-est asiatico la scorsa settimana, uccidendo almeno 2mila persone, e che ha colpito anche la vicina Thailandia
L’epicentro in Myanmar, ma le scosse si sono avvertite anche in Thailandia, India e Cina. Incerto il numero delle vittime, pesanti i danni al patrimonio
L’edificio venne costruito nel 681 d.C. Almeno 26 persone hanno perso la vita a causa degli incendi che hanno martoriato il Paese asiatico. Il fuoco minaccia anche il vicino Byeongsan Seowon, un'accademia confuciana
La «Città della Vittoria» fu eretta da Akbar, nipote del fondatore dell’impero Moghul, che però la lasciò nel 1585 e la abbandonò definitivamente dopo il 1601
Servono 260 milioni di euro per riparare e ricostruire i siti storici della Striscia distrutti, ma le incertezze politiche potrebbero scoraggiare i donatori internazionali. Intanto sono già in corso interventi di emergenza
Il Seoul Museum of Art si estende inaugurando due filiali: a maggio il Photography Seoul Museum of Art e qualche mese dopo il Seo, dedicato alla Media Art
Il 28 marzo apre i battenti la fiera che da una dozzina d’anni fa da catalizzatore per il sistema artistico asiatico. «Il Giornale dell’Arte» ha intervistato chi la guida da tre anni, un’entusiasta sostenitrice delle diverse narrazioni culturali che qua si intrecciano
La maison britannica dal 17 marzo propone 4 vendite con una ricca selezione di ceramiche, dipinti cinesi classici e moderni ma anche arte indiana, himalayana, giapponese e coreana
Articoli precedenti
Intitolata «A Time Between Ashes and Roses» (da un verso del poeta Adonis), la sesta edizione, che si terrà dal 13 settembre al 30 novembre nella prefettura giapponese, riunirà 60 artisti da 22 Paesi, sotto la direzione artistica di Hoor Al Qasimi
Il 17 maggio nel Peabody Essex Museum di Salem inaugura la prima galleria statunitense dedicata all'arte e alla cultura coreane del XIX e XX secolo. Una collezione avviata già nell’Ottocento
Sorge ad Almaty ed è stato progettato dall’architetto britannico Asif Khan. La programmazione verterà sui temi dell'ecologia, del cambiamento climatico e dell’identità kazaka
Una settantina di artisti internazionali (dall’Italia, Binta Diaw e Bekhbaatar Enkhtur) parteciperanno all’edizione inaugurale della rassegna uzbeka, in programma da settembre a novembre. Sarà anche l’opportunità per avviare un progetto permanente e a lungo termine per rivitalizzare spazi dell’antica città sulla Via della Seta
Dalla Cina, che sostiene gli artisti locali e dove lungimiranti collezionisti rimpinguano le istituzioni, al Giappone, dove gallerie e musei aprono anche in visione dell’Expo di Osaka 2025 sino alla Corea del Sud e Singapore, la macroarea appare estremamente vitale
La curatrice londinese è stata nominata direttrice artistica e capo curatrice del rinnovato museo della capitale dell'Uzbekistan
Con nuove gallerie, fondazioni d’arte private e un afflusso di potenziali nuovi collezionisti, il mercato dell’arte di Singapore cerca di crescere
Gli attacchi aerei israeliani nel Libano meridionale e orientale hanno danneggiato monumenti importanti. Baalbek resta in pericolo