Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
Dodici nuove opere su lino, quattro bronzi dipinti e una carta compongono il vivace percorso dell’artista americana allestito nella sede milanese di MASSIMODECARLO
La fiera, un tempo Kölner Liste, riserva grande attenzione ai talenti emergenti, offrendo ai visitatori la possibilità di acquistare opere d’arte a prezzi accessibili
La Serpentine Gallery e i Royal Parks di Londra ospitano la più completa mostra istituzionale del maestro dell’Arte Povera organizzata nel Regno Unito con opere che spaziano dal 1969 ad oggi
L’invito è in Piazza Duomo a Milano per un caffè e un lezione di «sdrammatizzazione»
A Punta della Dogana, una cinquantina di sculture e un centinaio di disegni nella più ampia antologica in Italia dell’artista tedesco, «un precursore di molte generazioni di artisti che sono ritornati alla figura e alla scultura»
Per l’anniversario del maestro americano, attorno a cui ruota miart, il Museo del Novecento di Milano ospita otto suoi capolavori che dialogano con il rinnovato allestimento
179 gallerie da 30 Paesi per la 20ma edizione della fiera. Tre sezioni, premi, commissioni e fondi di acquisizione fanno il punto su trend e tendenze del moderno e contemporaneo
Le negoziazioni richiedono molto più tempo del passato e a essere ricercata dai sempre più esigenti e sofisticati collezionisti della Regione è l’arte di altissimo livello
Articoli precedenti
La settimana dell’arte milanese, in concomitanza con Miart, vede all’opera istituzioni, università, fondazioni, gallerie e associazioni, spazi pubblici e spazi indipendenti per raccontare la complessità contemporanea (e non solo)
La seconda edizione della fiera milanese si inserisce nel palinsesto della Milano Art Week con una sezione tematica dedicata al potere della moda
A Torino le personali di Marwa Arsanios, Teresa Solar Abboud e Jem Perucchini inaugurano un ricco programma di celebrazioni
Tutte le mostre e gli appuntamenti, dall’arte sacra all’arte contemporanea dell’istituzione milanese, visitata nel 2024 da 300mila persone
L’avvocato e collezionista in dialogo con Vincenzo De Bellis, consulente scientifico della mostra che espone la parte contemporanea della sua raccolta
Alla sua quarta mostra da Robilant+Voena, l’artista sudcoreana presenta un viaggio rituale attraverso 12 suggestive carte realizzate tutte nell’ultimo decennio
Alla Fondazione Biscozzi | Rimabud di Lecce è allestito un centinaio di opere su carta di uno dei protagonisti della Transavanguardia: «Non mi è mai piaciuta come definizione. Fa ingiustizia a chi la subisce e a chi la usa»
Alla Fondazione Ica Milano un triplice appuntamento con Jasper Morrison, Giovanna Silva e Cemile Sahin