Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARCHIVI
Fumetto, satira, trasgressione, reportage, politica arte, musica: questi gli ingredienti contenuti nella rivista fondata, tra gli altri, da Vincenzo Sparagna, Andrea Pazienza. Una mostra a Roma ne racconta l’epopea
La Fondazione Zeri mette a disposizione un archivio di informazioni e fotografie per mappare le vicende di un mestiere ancora poco studiato, ricevere nuovi fondi fotografici e arricchire la comprensione del mercato dell’arte
Acquistato lo scorso luglio dal MaXXI di Roma, l’archivio di «Segno» verrà esposto il prossimo inverno nel foyer Carlo Scarpa, in vista del primo mezzo secolo della rivista nata a Pescara nel 1976
La direttrice Candida Carrino racconta i tanti progetti che hanno fatto avvicinare la gente a un luogo troppo a lungo percepito come destinato solo agli studiosi e che è in realtà una fucina di idee che proiettano la memoria nel futuro in una sede da vivere tra arte e verde
La Österreichische Nationalbibliotek mette online la preziosa biblioteca del celebre condottiero e collezionista Eugenio di Savoia, una delle più pregevoli raccolte di manoscritti e libri di epoca barocca
Il prodotto editoriale della manifestazione veneziana, riportato in auge lo scorso autunno, uscirà il 21 febbraio con il titolo «La forma del caos-The Shape of Chaos»
Il fondo della critica d’arte è stato restituito agli eredi dalla Gnam di Roma, perché in verità «mai donato». Ora trova definitivamente casa nell’istituzione dedicata al cognato
Sono più di 860 i casi di rimpatrio su oltre un milione di oggetti registrati dalla nuova piattaforma delle antichità saccheggiate, un archivio enciclopedico per smascherare mercato nero e contrabbando
Articoli precedenti
Il neonato ente nasce dall’appassionato lavoro del gallerista e amico Arialdo Ceribelli, che da oltre trent’anni ricerca, raccoglie e cataloga le opere dell’artista
Un convegno alla Bibliotheca Hertziana-Istituto Max Planck indaga l’utilizzo delle fonti archivistiche (dalle biblioteche specialistiche agli archivi storici e politici) per lo studio di opere sottratte in ambito coloniale o durante le persecuzioni nazifasciste. Con gravi lacune nel mondo accademico, nei musei e nelle case d’asta
Sin dal 2008 l’obiettivo del Museo Mercantile è aprire mondi e suscitare riflessioni prendendo spunto da personaggi, eventi e contesti della storia del territorio
Come ci si comporta di fronte alla comparsa di nuove opere non catalogate? Elementare, Watson: con gli strumenti della filologia
A cento anni dalla morte, fotografie, abiti e memorabilia illustrano l’attualità di una delle più grandi attrici di tutti i tempi
Concessi in comodato d'uso, conservano i materiali di Carla Lonzi e di Anton Giulio Bragaglia. Restaurati e digitalizzati a spese dello Stato, saranno restituiti agli eredi
25 anni di ricerche sulla provenienza delle opere finite tra il 1938 e il 1945 nei musei viennesi dopo le razzie naziste ora riepilogati in una doppia mostra
L’archeologo e storico dell’arte ha rivisto alcuni suoi scritti su personaggi incontrati nel corso della vita, raggruppandoli per nuclei tematici all’interno di un unico volume