Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

RECENSIONI

A Londra la prima grande retrospettiva dedicata a uno degli artisti più influenti della scena britannica contemporanea

La personale «More Than Kids», alla Fondazione Ferrero di Alba dal 4 aprile al 4 luglio 2025, parte dalla figura del bambino per parlare di ciò che siamo, o che dovremmo essere

Nella retrospettiva dell’Albertinum l’artista riflette sulle trasformazioni provocate dalla tecnologia e dalle infrastrutture digitali globali, creando un dialogo con le opere della collezione.

Al Museo di Santa Giulia un viaggio in 90 immagini ripercorre quarant’anni di storia yankee, dagli anni Sessanta ad oggi, dietro la lente del fotografo americano che è passato dall’immortalare il quotidiano a comporre opere mistiche

Le mostre delle due artiste alla Hayward Gallery di Londra non colpiscono sempre nel segno, ma entrambe esprimono momenti di gioia ribelle e contagiosa

Per festeggiare i suoi primi cinquant’anni, il museo bolognese propone un allestimento che riprende un progetto di Aldo Rossi per il museo: colori primari e una rampa di 26 metri che suddivide in due lo spazio espositivo

La mostra allestita nella Villa Caffarelli è «un’ottima opportunità per apprezzare, di nuovo riunita, parte di una collezione straordinaria, nata per eternare Roma, città nella quale sarebbe dovuta rimanere per sempre» 

La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata

LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE

Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Oltre 300 tra disegni, dipinti, bozzetti, props, costumi, fotografie e tecnologie 3D nella grande mostra al Museo Nazionale del Cinema di Torino

Più di cento opere, a Palazzo Reale di Milano, ricostruiscono la traiettoria artistica e umana dell’artista nata a Buenos Aires, donna fuori dagli schemi e affascinata dal mistero, lontana anni luce da qualsiasi categorizzazione

Nella kermesse romana, i due curatori hanno affiancato autori meno noti o outsider a grandi nomi per celebrare un secolo di fotografia a colori attraverso 300 immagini

Il nuovo ciclo del progetto di GAMeC in tre paesi nel bergamasco affida a tre video l’indagine della relazione tra umano e animale

Alla Fondazione Merz la prima personale italiana dell’artista che rappresenterà la Francia alla prossima Biennale di Venezia, un crescendo poetico di storie, politica e geografie da Torino al mondo

Quaranta artisti emergenti della scena francese, non ancora rappresentati da gallerie, nella 68ma edizione della kermesse raccontata dal direttore Andrea Ponsini

Nello spazio indipendente Panorama l’artista italo-sloveno dimostra di applicare un ragionamento di tipo pittorico anche nelle sue installazioni, in cui la natura riflette una soggettività collettiva

Prosegue alla Triennale di Milano il nono appuntamento del partenariato tra le due istituzioni: una mostra con undici film e una serie di proiezioni cinematografiche gratuite per indagare le contraddizioni della contemporaneità 

Mostra altri