Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ANTICIPAZIONI
Ha trovato sede a Milano l’istituzione in cui è custodita l’opera dell’artista genovese, che inaugura con una mostra capace di restituire la carica innovativa di un tempo in cui l’arte osava rompere gli schemi
Nella Mole Vanvitelliana sono presentati i restauri delle opere di chiese e musei danneggiate dai sismi del 2016-17 e del novembre 2022
S’inaugura con le opere donate dalla collezionista a Ca’ Pesaro in prestito alla dimora dei coniugi Panza di Biumo il ciclo di mostre che porta nell’edificio settecentesco, donato al Fai, importanti raccolte private
Al Cam è allestito un centinaio di opere delle artiste, una portoghese e l’altra brasiliana, accomunate dalla giovinezza trascorsa sotto le dittature militari che hanno afflitto i loro Paesi
In occasione dell’Art Week milanese, Jazgul Madazimova propone una performance intima e potente, immersa nel Kirghizistan dei primi anni Novanta
Nella Villa Reale, le sculture dell’artista elvetico e della collega canadese-egiziana di origine armena dialogano con le collezioni ottocentesche della Gam
Nella propria sede veneziana, la Pinault Collection ha data carta bianca all’artista calabrese, le cui opere, realizzate con un variegato ventaglio di tecniche, popolano spazi fisici e immaginari
Venti opere del pittore bergamasco precursore del genere in Italia
LE MOSTRE DEL GIORNALE DELL’ARTE
Una raccolta delle ultime mostre recensite dal Giornale per questa sezione
Vedi tutte le RecensioniArticoli precedenti
Il Musée Marmottan-Monet ripercorre tutta la carriera dell’artista che al suo allievo più famoso insegnò la tecnica e la passione dello stile tipico degli impressionisti
Nathalie du Pasquier, Mona Hatoum e Hannah Levy sono le protagoniste del nuovo ciclo di mostre dedicate alla scultura contemporanea per l’anniversario del museo sardo
Per il secondo appuntamento dedicato alla «Collezione Inattesa», Luca Massimo Barbero sceglie un momento specifico dell’arte del secolo scorso e, in particolare, dedica un focus a Rauschenberg
Con la Milano Art Week, diverse istituzioni in città dedicato eventi, appuntamenti e approfondimenti alla figura del maestro New Dada
L’artista multidisciplinare, che ama mescolare diverse forme di espressione per realizzare narrazioni complesse, è alla sua prima mostra da Vistamare
La mostra, tra riscatto sociale e riflessioni esistenziali, offre un viaggio nella storia personale dell'artista svizzero e della sua famiglia, originaria di Matera, nonché nella memoria collettiva
Boghiguian utilizza numerosi linguaggi espressivi per affrontare temi legati alla storia, alla politica, al colonialismo e alla condizione umana, con una pratica stratificata che intreccia narrazione e critica sociale
Una collettiva ispirata al «Vereinsamt», con opere di Oliver Bak, Eugène Carrière, Leonor Fini, Alexej von Jawlensky, Rosemarie Trockel, Andro Wekua e molti altri