Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
OPINIONI & RUBRICHE
L’avvocato e collezionista in dialogo con Vincenzo De Bellis, consulente scientifico della mostra che espone la parte contemporanea della sua raccolta
La condanna di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, per l’azione di due giovani che hanno preso di mira l’opera di Thomas J Price «Time Unfolding» da qualche giorno installata davanti a Palazzo Veccho
Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici
In un mondo dominato dalle ombre patriarcali, la sua arte è diventata atto di resistenza e autodeterminazione.
La Biblioteca Ambrosiana ha ospitato un convegno sul legame tra cultura ed economia e sul ruolo del capoluogo lombardo nel coniugare, ieri come oggi, tradizione e innovazione
Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi
Articoli precedenti
Il musicista comprò «La città che sale», il quadro futurista per antonomasia, nel 1912. Il suo ritratto, per contro, di futurista ha ben poco
Gli amici dei mostri • Le trouvailles di Gaggero & Luccardini architetti e collezionisti di mostri architettonici
Il recente boom di mercato dell’artista ne rivaluta, a sorpresa, i dipinti più provocatoriamente convenzionali e commerciali che fecero storcere il naso ai critici. Ora se ne parla paragonandolo a de Chirico e a Morandi e i suoi colleghi oggi più in voga lo citano come un modello e un precursore
L'artista sudafricano è stato ufficialmente accolto come membro associato straniero dell'Accademia di Belle Arti di Parigi. Alcuni stralci del suo applaudito discorso
L’esempio dell’ex direttrice della Wallace Collection, nonché socia dell’Accademia Britannica per le pubblicazioni sulla ceramica, è un buon pretesto per riflettere sull’attuale tendenza a preferire figure manageriali ai vertici dei musei
Dopo l’anteprima al Sundance Festival la prossima settimana sarà presentato alla Berlinale il film di Ira Sachs «Peter Hujar’s Day»: un sobrio ritratto del fotografo tratto da una lunga conversazione del 1974 con un’amica
Il capoluogo piemontese ha un ricco programma per far scoprire i propri tesori culturali agli atleti con disabilità mentali ospiti in città per i giochi invernali
Troppo spesso l’architettura dei musei prevale sui criteri espositivi che dovrebbero presentare le opere con le giuste pause per consentire al visitatore di ammirarle dal punto di vista originariamente pensato dagli artisti