Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

NOTIZIE POLITICHE E PROFESSIONALI

Lo Spoliation Advisory Panel della Gran Bretagna afferma che l’opera venne sequestrata come «atto di persecuzione razziale»

Il World Monuments Fund sta accertando l’entità dei danni agli edifici religiosi e ai siti culturali del terremoto che ha colpito il Paese del Sud-est asiatico la scorsa settimana, uccidendo almeno 2mila persone, e che ha colpito anche la vicina Thailandia

L’invito è in Piazza Duomo a Milano per un caffè e un lezione di «sdrammatizzazione»

In attesa della fine dei lavori, annunciata per luglio 2025, mercoledì 2 aprile va in onda il documentario sul ripristino dell’importante opera ellenistica, esposta al Mann e proveniente da Pompei

Già curatore capo del dipartimento di stampe e disegni, succederà a Glenn Lowry, alla guida del museo newyorchese dal 1995, ed entrerà in carica a settembre

«Nel futuro il mercato sarà in mano alle case d’asta. Come all’inizio del Novecento». L’antiquario ci parla della sua formazione, del futuro del mercato dell’arte e della Fondazione Fabrizio Moretti per l’ippoterapia: «Il mio ideale è regalare serenità e speranza»

Articoli precedenti

Era nei depositi del Musée de la Chartreuse della cittadina del Nord della Francia. In condizioni eccellenti, mai restaurato prima, necessita ora di un intervento che lo faccia tornare a risplendere

Sono rivolti alle organizzazioni culturali europee senza scopo di lucro attive in tutti i settori artistici, con progetti innovativi, condivisibili, replicabili capaci di rendere l’arte accessibile a tutti

Il film di Roberto Dordit, in concorso al «Bif&st-Bari international film & Tv festival», è «liberamente ispirato» all’«Operazione salvataggio» concepita a Roma da Giulio Carlo Argan e l’allora ministro dell’educazione Giuseppe Bottai

È in esame al Senato la proposta leghista di «riduzione dei tempi amministrativi» rendendo (almeno in alcuni casi) non più vincolante il parere degli uffici cui è affidata la tutela dei beni culturali del Paese

Entra nella collezione dell’istituzione tortonese un nuovo dipinto del maestro futurista che si aggiunge a uno studio del «Quarto Stato» dell’artista da Volpedo

Nel sito votivo di Bagno Grande, a Siena, gli scavi archeologici proseguono da anni. La proiezione di lunedì 24 marzo su Rai Storia ne racconterà l’ultima campagna, foriera di scoperte sorprendenti

Nella seconda edizione della rassegna senese, la prima giornata è dedicata all’analisi e al racconto di come l’arte offra un canale per esprimere emozioni e vissuti difficili da verbalizzare, aiutando a elaborare traumi o stress

La studiosa romana, compagna di Gianfranco Baruchello, è stata anche esploratrice del mondo dell’artista: la sua opera, all’epoca poco conosciuta, le confermò che «la storia dell’arte andava riscritta abbattendone le gabbie e lavorando sul rimosso»

Mostra altri