Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

La personale «More Than Kids», alla Fondazione Ferrero di Alba dal 4 aprile al 4 luglio 2025, parte dalla figura del bambino per parlare di ciò che siamo, o che dovremmo essere.

Una collettiva ispirata al «Vereinsamt», con opere di Oliver Bak, Eugène Carrière, Leonor Fini, Alexej von Jawlensky, Rosemarie Trockel, Andro Wekua e molti altri

Dodici nuove opere su lino, quattro bronzi dipinti e una carta compongono il vivace percorso dell’artista americana allestito nella sede milanese di MASSIMODECARLO

All’Albertina la prima mostra della fotografa americana, prematuramente scomparsa, in un museo austriaco in collaborazione con la collezione Verbund   

La Serpentine Gallery e i Royal Parks di Londra ospitano la più completa mostra istituzionale del maestro dell’Arte Povera organizzata nel Regno Unito con opere che spaziano dal 1969 ad oggi 

A Punta della Dogana, una cinquantina di sculture e un centinaio di disegni nella più ampia antologica in Italia dell’artista tedesco, «un precursore di molte generazioni di artisti che sono ritornati alla figura e alla scultura»

LE RECENSIONI

Le mostre selezionate e commentate dagli esperti
Vedi tutte le Recensioni

Articoli precedenti

Alla Fondazione Biscozzi | Rimabud di Lecce è allestito un centinaio di opere su carta di uno dei protagonisti della Transavanguardia: «Non mi è mai piaciuta come definizione. Fa ingiustizia a chi la subisce e a chi la usa»

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure

Alla Fondazione Ica Milano un triplice appuntamento con Jasper Morrison, Giovanna Silva e Cemile Sahin

Il percorso antologico di Gian Marco Montesano alla Galleria Spazia presenta una serie di lavori che richiamano i principali temi della sua ricerca

Nella retrospettiva dell’Albertinum l’artista riflette sulle trasformazioni provocate dalla tecnologia e dalle infrastrutture digitali globali, creando un dialogo con le opere della collezione.

Da Monica De Cardenas, Devito, Fratino, Maloof, Orchard e Teoldi condividono la capacità di raccontare squarci domestici pervasi da un senso di sospensione e leggerezza emotiva senza essere superficiali

L’approccio trans-storico del museo belga si riflette nel confronto tra opere da collezioni private e di artisti contemporanei (come di Tracey Emin ed Elmgreen & Dragset) con i capolavori di Van Eyck, Memling, Van Dyck e Rubens

In una mostra a Palazzo Morando a Milano cinquanta opere dell’artista milanese ripercorrono un impegno artistico «in un viaggio simbolico di incontro tra culture», dice l’assessore alla Cultura del capoluogo lombardo

Mostra altri