Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
LIBRI
Un volume Electa raccoglie i contributi di argomento artistico scritti dal collezionista tra il 1956 e il 1994: «Sono costretto a indebitarmi, a fare cambi, ricorrere ai mercanti, produrre clienti per loro, cercando di contagiarne altri»
Grazie a Claire Van Cleave per la prima volta la raccolta completa dei disegni superstiti del Museo di Capodimonte trova casa in un volume (in inglese) illustrato
L’esperto Gianfranco Fina ha pubblicato un nuovo ampio repertorio dell’argenteria piemontese
560 pagine illustrate compongono il monumentale volume in cui Nicolas Lesur ripercorre vita e carriera del pittore che riuscì a far evolvere il gusto del primo Settecento: un regesto dei dipinti e disegni, molte scoperte e precisazioni
Nel volume di Millozzi sono raccolte le recenti fotografie degli affreschi giotteschi realizzate con tecnologie d’avanguardia per una fruizione privilegiata anche su carta. Purtroppo l’apparato testuale non ne sfrutta le potenzialità
In un volume Einaudi Marco Collareta analizza operatori, funzionamento e tipologie della produzione artistica dell’epoca
Articoli precedenti
In Italia, dal Risorgimento alla fine della Seconda guerra mondiale, architettura e urbanistica della civiltà romana sono state punto di riferimento per individuare un passato di rilievo a cui ricollegarsi
In un volume esempi di riuso di marmi e sculture dall’epoca romana al IX secolo per grandi Cattedrali o piccole pievi della Toscana
Ill libro di Elettra Flocchini, quasi in forma di romanzo, ripercorre e interseca il percorso artistico con la complessa vicenda umana dello scultore bresciano
Il 14 novembre 2020 si sarebbe dovuta tenere una giornata di studi dedicata all’attività dell’archeologo emiliano, ma, a causa della pandemia, le relazioni previste non vennero mai illustrate. Grazie a Odette D’Albo ora sono raccolte in un libro
Un libro sul rapporto tra fashion e Vanitas: come aveva già scritto Leopardi, la morte dialoga con la moda e lo confermano, oggi più che mai, l’arte visiva e i comics, la musica e il cinema
Ogni design e architetto che si rispetti ha progettato almeno una sedia, una poltrona o un divano. In un volume più di mille esempi progettati in Italia e all’estero dal 1934 al 1964
La monografia di Nicola Cleopazzo inquadra la figura dell’artista, sconosciuto a molti, e funge da compendio aggiornato della pittura partenopea nel primo quarto del Seicento
L’ultimo romanzo della scrittrice coreana, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2024, è ricco di tracce e riferimenti all’arte contemporanea, lasciando nel lettore un dubbio: si tratta di opere reali o solo di fantasia?