Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
FOTOGRAFIA
All’Albertina la prima mostra della fotografa americana, prematuramente scomparsa, in un museo austriaco in collaborazione con la collezione Verbund
Alla Kunsthaus di Zurigo è allestita un’ampia retrospettiva dell’artista svizzero in cui la vera protagonista è la scultura intesa come rilettura spesso ironica dell’object trouvé
A Roma e a Milano, rispettivamente a Palazzo delle Esposizioni e a Palazzo Reale, si celebrano i primi cento anni del fotografo marchigiano, nonché audace sperimentatore di linguaggi artistici
La mostra a Le Stanze della Fotografia di Venezia è il primo appuntamento di una trilogia che proseguirà nel 2026 volta ad approfondire la figura del fotografo americano
Large Glass dedica al grande fotografo italiano la prima mostra nel Regno Unito
Al Museo di Santa Giulia un viaggio in 90 immagini ripercorre quarant’anni di storia yankee, dagli anni Sessanta ad oggi, dietro la lente del fotografo americano che è passato dall’immortalare il quotidiano a comporre opere mistiche
Articoli precedenti
L’immagine simbolo della guerra del Vietnam, da sempre attribuita al fotografo Nick Ut, potrebbe essere stata scattata da qualcun altro. L’ipotesi è sostenuta e argomentata nel recente documentario «The Stringer»
Ruota attorno al tema «Dialoghi» il palinsesto della 14ma edizione della fiera fotografica, dal 20 al 23 marzo. «Un crocevia per appassionati, professionisti e tutto il largo pubblico», secondo la direttrice Francesca Malgara
Musei d’avanguardia, festival innovativi e talenti emergenti: ecco spiegato il ruolo centrale della scena elvetica dedicata all’ottava arte
Oltre 150 opere raccontano trent’anni di lavoro realizzato nella Repubblica Popolare Cinese dal 1989 al 2019, tra demolizioni, rinascite e tradizioni reinterpretate. In un’intervista il fotografo modenese ci racconta la mostra alle Gallerie d’Italia-Torino
Il fotografo colombiano, residente a Parigi, nel suo nuovo libro Bravo indaga la tensione tra corpi e ambiente in un luogo di migrazione
Dal 21 marzo, i 1.000 metri quadrati del padiglione 19 nel complesso dell’Arsenale saranno dedicati alla produzione fotografica contemporanea locale e internazionale. Obiettivo: dieci mostre all’anno
Da Wolfgang Tillmans a Richard Mosse, da Londra a Milano, ecco il calendario di tutti i più importanti eventi che nei prossimi mesi tornano per celebrare l’ottava arte
Al Foam è esposta per la prima volta nella sua interezza la serie di immagini in cui la fotografa armena racconta il dolore dell’esilio e della separazione dal genitore dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica