LUNEDÌ 30 OTTOBRE 2023
NOTIZIE IN BREVE | 13 NOTIZIE
- 01 La Basilica di San Benedetto a Norcia torna accessibile, a sette anni dal terremoto del 2016
- 02 Il Mose ha funzionato bene il 26 ottobre: con 148 cm alla barriera sud del Lido, la città è rimasta asciutta
- 03 Le torri della Garisenda e degli Asinelli candidate patrimonio Unesco?
- 04 Un autoritratto di Basquiat da 60 milioni di dollari in asta da Sotheby’s
- 05 Torna accessibile al Museo Revoltella di Trieste la Sala Gialla
- 06 Eike Schmidt nel cda della Fondazione Museo Igor Mitoraj di Pietrasanta
- 07 Francesco Bonami sulla mostra di Anish Kapoor a Palazzo Strozzi
- 08 Restaurata una Madonna con il Bambino attribuita al Vasari. È visibile in una chiesa di Bagno a Ripoli
- 09 Alcune incongruenze tra catalogo e mostra in un allestimento al Castello di Rivoli
- 10 Il MoMA di New York acquista arte digitale
- 11 Mostre che aprono | Novembre a Roma è un mese «nordico»
- 12 Mostre che aprono | Anche l’archeologia conferma l’antichità della tradizione della ceramica faentina
- 13 Addii | Juanita McNeely
La Basilica di San Benedetto a Norcia torna accessibile, a sette anni dal terremoto del 2016
Il 30 ottobre, a sette anni esatti dal sisma del Centro Italia del 2016, quando della Basilica di San Benedetto a Norcia rimase in piedi solo la facciata, nella stessa Basilica si torna per la prima volta a celebrare la messa. È terminato il primo lotto dei lavori, con il recupero della struttura architettonica dell’edificio del 1338: si stanno realizzando le ultime rifiniture della torre campanaria. Poi prenderà il via la seconda fase dei lavori che prevede le rifiniture di interni ed esterni. La Basilica dovrebbe riaprire al culto nei primi mesi del 2025, ma intanto la piazza è ancora un cantiere. Oggi la spesa totale prevista per i restanti restauri è di 15 milioni: 6 vengono da fondi europei, 4 dal commissario al sisma 2016, Guido Castelli, 5 dall’Eni che sponsorizza il secondo lotto dei lavori.
Il Mose ha funzionato bene il 26 ottobre: con 148 cm alla barriera sud del Lido, la città è rimasta asciutta
Il 26 ottobre il Mose ha protetto Venezia da un’alta marea eccezionale dell’Alto Adriatico. Il sistema di barriere a protezione della città è entrato in funzione alle tre bocche di porto. In mare aperto, alla barriera sud del Lido l’acqua ha toccato quota 148 centimetri, mentre alla piattaforma Ismar-Cnr è stato registrato un picco massimo di 144 alle 8.10. Per due ore e mezza il livello del mare si è mantenuto sopra i 140 centimetri, mentre nella laguna interna non ha superato i 72, con la città rimasta all'asciutto.
Le torri della Garisenda e degli Asinelli candidate patrimonio Unesco?
Il 29 ottobre il sindaco di Bologna Matteo Lepore, a margine della partenza della corsa podistica Strabologna, ha lanciato la proposta della candidatura a patrimonio Unesco delle due torri della Garisenda e degli Asinelli del capoluogo emiliano. Il percorso per il restauro della Garisenda si preannuncia lungo e finanziariamente dispendioso. «La torre, ha detto Lepore, verrà restaurata e messa in sicurezza per i prossimi secoli. La mia proposta è quindi quella di candidare come patrimonio dell’umanità Unesco le due torri. Scriverò al ministro Sangiuliano e all’Unesco: abbiamo già i portici riconosciuti come patrimonio, vorremmo allargare il sito».
Un autoritratto di Basquiat da 60 milioni di dollari in asta da Sotheby’s
Un autoritratto di Jean-Michel Basquiat rimasto nascosto al pubblico per più di vent’anni sarà uno dei lotti di punta della stagione delle aste autunnali di New York. «Self Portrait as a Heel (Part Two)» è un’opera alta due metri e risalente al 1982 e sarà offerta il 15 novembre, durante l’asta serale di arte contemporanea di Sotheby’s, dove si stima che verrà aggiudicato per una cifra compresa tra i 40 e i 60 milioni di dollari. Un Basquiat di alta qualità e di tali dimensioni è una rarità nelle aste: l’ultimo passaggio in asta paragonabile è stato quello di un teschio «senza titolo» di quello stesso anno, venduto alla cifra record di 110 milioni di dollari, sempre da Sotheby’s, nel 2017.
Torna accessibile al Museo Revoltella di Trieste la Sala Gialla
Il 27 ottobre è stata presentata in una conferenza stampa la conclusione degli interventi di manutenzione straordinaria e impermeabilizzazione della Sala Gialla del Museo Revoltella, per un costo complessivo di 250mila euro. Il restauro ha riguardato il controsoffitto decorato, con particolare attenzione alla conservazione degli elementi lignei e in gesso, e il pavimento, che in alcune aree era particolarmente danneggiato. Tutti gli interventi sono stati eseguiti con l’approvazione della Soprintendenza. Il progetto è stato realizzato dall’impresa Tecnica Restauri srl di Venezia, guidata dall’ingegner Flavio Saccarola, esperto di restauro.
Eike Schmidt nel cda della Fondazione Museo Igor Mitoraj di Pietrasanta
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt, entra nel consiglio di amministrazione della Fondazione Museo Igor Mitoraj a Pietrasanta. È stato nominato con decreto del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, in sostituzione della dimissionaria (dicembre 2022) Caterina Bon Valsassina.
Francesco Bonami sulla mostra di Anish Kapoor a Palazzo Strozzi
A Palazzo Strozzi è ospitata una mostra retrospettiva di Anish Kapoor, il ragazzo prodigio dell’arte britannica prima che arrivassero gli Yba, gli Young British Artists, capitanati da Damien Hirst. La mostra («Anish Kapoor. Untrue Unreal», aperta fino al 4 febbraio 2024) è curata dal direttore della Fondazione Arturo Galansino. Ne ha scritto Francesco Bonami su «Il Foglio».
Restaurata una Madonna con il Bambino attribuita al Vasari. È visibile in una chiesa di Bagno a Ripoli
Una «Madonna con il Bambino e santi» mai mostrata al pubblico è in mostra a Bagno a Ripoli (Fi), nella Chiesa della Pentecoste. Il dipinto, un olio su tavola risalente alla seconda metà del Cinquecento in cui recenti studi hanno rintracciato la mano di Giorgio Vasari e dei suoi allievi, è stato oggetto di un recente e delicato intervento di restauro ed è stato presentato al pubblico il 28 ottobre.
Alcune incongruenze tra catalogo e mostra in un allestimento al Castello di Rivoli
Sfogliando il catalogo di «Sensing Painting», mostra di opere appartenenti alla Collezione della Fondazione Crc di Cuneo, al secondo piano del Castello di Rivoli, ci si accorge di alcune opere allestite non al giusto verso (è il caso dell’opera «Ziggy»,dell’artista torinese Nicola Bolla, esposta verticalmente, ma illustrata sul catalogo orizzontale), o di altre opere presenti in catalogo e mancanti in mostra (è questo il caso di un’opera di Victoria Stoian). Ne scrive sul quotidiano «La Stampa» il critico d’arte Rocco Moliterni.
Il MoMA di New York acquista arte digitale
Il MoMA (Museum of Modern Art) di New York ha annunciato una serie di acquisizioni, mostre e collaborazioni di importanti esponenti dell’arte digitale. Le acquisizioni di «Unsupervised-Machine Hallucinations» (2022), di Refik Anadol, e di «3Face» (2022), di Ian Cheng, esplorano un nuovo tipo di pensiero che indaga il rapporto tra intelligenza umana e artificiale, creatività e tecnologia e la loro capacità di rimodellare il mondo fisico e digitale in cui viviamo per aiutarci a comprenderne e interpretarne il cambiamento.
Mostre che aprono | Novembre a Roma è un mese «nordico»
Dal 2 al 28 novembre Roma svela il suo legame con le culture nordiche per la seconda edizione di «Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma», promossa dalle Ambasciate di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia. Il logo della manifestazione, fatta anche di esposizioni d’arte, è un ombrello aperto con qualche goccia di pioggia. La mostra delle opere di Sophie Westerlind, «She affect us, indeed», dal 2 novembre presso l’Istituto Svedese di Studi Classici, traccia una mappa dei luoghi di Roma importanti per il mondo nordico: il Cimitero Acattolico, i Palazzi Corsini e Capranica e la residenza dell’ambasciatore di Svezia.
Mostre che aprono | Anche l’archeologia conferma l’antichità della tradizione della ceramica faentina
Il 4 novembre apre a Faenza la mostra archeologica «Terra. Una bottega di ceramisti tra XV e XVI secolo. Lo scavo archeologico di Palazzo delle Esposizioni», che presenterà per la prima volta i risultati della ricerca condotta nel cortile del Palazzo delle Esposizioni della città romagnola tra il 2022 e il 2023, dove è riemersa una bottega di ceramisti dei secoli XV e XVI. I lavori di riqualificazione dell’edificio sono stati l’occasione per avviare una campagna di indagine archeologica condotta sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, campagna che nei primi mesi del 2023 ha portato in luce i resti ben conservati di un impianto per la produzione della maiolica. Fornaci e scarichi di materiale ceramico testimoniano di un’attività artigianale operante fra la fine del Quattro e la fine del Cinquecento.
Addii | Juanita McNeely
È scomparsa il 18 ottobre a New York, all’età di 87 anni, Juanita McNeely, artista femminista il cui lavoro ha visto una rinascita di interesse negli ultimi anni. «Per oltre sessant’anni, McNeely ha affrontato i temi dei diritti sul proprio corpo, della liberazione, del dolore e della resilienza attraverso il suo lavoro», ha dichiarato in un comunicato la galleria James Fuentes, che ha rappresentato l’artista dal 2020. «McNeely ha usato la sua arte per trasmettere la fisicità e il movimento della figura umana, condizionata dalle sue osservazioni ed esperienze personali di sessismo, aborto e infermità». Nel 1967 McNeely si trasferì a New York. Durante il primo anno di università, le fu diagnosticato un cancro e le furono dati alcuni mesi di vita, ma alla fine sopravvisse. Una volta arrivata a New York, si ammalò di nuovo e rimase anche incinta. Poiché all’epoca l’aborto era illegale, quasi nessun medico volle operarla per rimuovere il tumore. «Niente mi aiutava e niente avrebbe posto fine alla mia sofferenza, perché la legge diceva che non si poteva abortire», ha dichiarato McNeely in un’intervista video del 2023 al Whitney Museum.