
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle MostreVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giorno per giorno
Il nostro aggiornamento quotidiano dal mondo dell’arte
Giorno per giorno
-
La Tate Britain restituisce agli eredi dei legittimi proprietari un dipinto razziato da nazisti
-
Il restauro dell’ex chiesa di San Barbaziano a Bologna, un palinsesto di quattro secoli
-
La più antica necropoli del Lazio è al Circeo
-
Si è conclusa la campagna di scavi nel centro di Reggio Calabria. Presto il sito sarà visitabile
-
Per il patrimonio culturale, serve l’approccio interdisciplinare della neonata E-Rihs
Settimana precedente
Un nuovo ordine esecutivo di Trump per rimuovere l’«ideologia impropria» dalla Smithsonian
Quattro disegni del Codice Atlantico di Leonardo voleranno a Osaka per l’Expo 2025
A L’Aquila riprendono gli interventi per il restauro dell’ottocentesco Teatro Comunale
In mostra al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure il «Satiro che si tocca la coda» dell’Archeologico di Firenze, restaurato
Su Selinunte interviene l’archeologo Dieter Mertens: «Lasciate le sue rovine come sono»
A Selinunte rinvenuta la cinta muraria settentrionale e la Porta Nord dell’antica città
900mila euro dalla Fondazione Bulgari per il Museo del Novecento di Milano
In un affresco di una chiesa di Ferrara scoperta la raffigurazione di una tenda islamica
Inps e MiC insieme all’insegna della cultura e di un dialogo con le nuove generazioni
La strisciante crisi del mercato dell’arte in Italia
Secondo uno studio dell’Ingv, entro il 2150 Venezia potrebbe essere sommersa
Terminati i lavori di restauro conservativo di Castello D’Albertis a Genova
Le dimissioni del presidente e del direttore generale della Fondazione Agrigento 2025
Installato permanentemente all’Università di Udine il facsimile di un bassorilievo assiro scoperto nel 2019
Philippe Costamagna sarà responsabile dei musei Fragonard a Grasse e presto di un nuovo museo della moda ad Arles
La nuova direttrice di Frieze Masters è Emanuela Tarizzo
Napoli compie due millenni e mezzo e festeggia con la cultura
Aprono al pubblico i giganteschi depositi della Reggia di Caserta
Il punto sui restauri all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate
Un ritratto collettivo del museo di Douai riattribuito a Lavinia Fontana
Ad Assisi terminati i restauri della Basilica di Santa Maria degli Angeli e della Porziuncola
A Sarah Sze i 100mila dollari del primo premio per artiste lanciato dall’Ica di Boston
La Courtauld Gallery ha commissionato all’artista britannica Rachel Jones due nuove opere
Gli stucchi restaurati di Serpotta nella chiesa di Santo Spirito ad Agrigento si possono vedere da vicino
Le Giornate di Primavera del Fai hanno attirato in due giorni oltre 400mila visitatori