Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
OLGA SCOTTO DI VETTIMO
«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»
Sculture in legno e in acciaio, insieme a rare opere su carta, compongono la mostra nelle due sedi napoletane di Studio Trisorio dedicata all’antropologo e scultore scomparso quattro anni fa
La direttrice Candida Carrino racconta i tanti progetti che hanno fatto avvicinare la gente a un luogo troppo a lungo percepito come destinato solo agli studiosi e che è in realtà una fucina di idee che proiettano la memoria nel futuro in una sede da vivere tra arte e verde
Nel Chiostro di Santa Caterina al Formiello la Fondazione Made in Cloister presenta una collettiva che riflette sul tema di «rinascita» correlato a quello di «crisi»
Dal 2015 Intesa Sanpaolo promuove la fruizione di alcuni capolavori, conservati in musei italiani e internazionali, nelle proprie sedi espositive. Per la 15ma edizione Raffaello arriva nel capoluogo partenopeo dalla Galleria Borghese
Al Museo di San Martino una mostra ricostruisce la figura del primo grande vedutista attivo nella città partenopea all’inizio del XVII secolo
Al Museo Cappella Sansevero, gioiello del patrimonio artistico internazionale, e alla galleria Alfonso Artiaco l’artista inglese presenta la sua più recente produzione ispirata a Lucien Freud
Da Giacometti Old Master Paintings sono esposte una quarantina di opere, tra disegni, acquerelli, dipinti e sculture, appartenute al collezionista che mise insieme la sua raffinata raccolta sotto la guida del pittore
Articoli precedenti
Negli spazi riqualificati del museo sardo l’arte locale dialoga con l’Europa e il Mediterraneo
Il piccolo paesino di Galtellì, ricco di inattese attrazioni turistiche, ispirò la scrittrice per l’ambientazione del suo romanzo
435mila visitatori e 1,7 milioni di euro di incassi: adesso è nella top ten dei musei che sono cresciuti di più. Aumentati anche gli spazi espositivi, i restauri e gli eventi di alto profilo, come G20 e G7 della cultura
Dopo la mostra dell’artista delle frasi al neon, il maestro delle cancellature e alcuni progetti con il post-minimalista newyorkese. In cantiere tante iniziative, tra cui i 30 anni di Artecinema
Oltre al percorso museale dalla Preistoria al Medioevo, mostre temporanee, un progetto di accessibilità, apparati multimediali, virtual tour e Open Data
100mila utenti al giorno: un’intuizione di 30 anni fa creò il museo forse più visitato al mondo, tra resti greci, romani, angioini e aragonesi
4mila iscritti, 30 corsi di studio, 3 dipartimenti, 80 borse di dottorato e tanti altri progetti in corso per l’istituzione partenopea
Attiva da un anno, l’Accademia di Sassari dedica particolare attenzione alle architetture e ai manufatti lapidei e offre borse di studio nelle arti visive, nelle nuove tecnologie e nella scenografia