Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

LAURA LOMBARDI

Nella Fondazione Ragghianti di Lucca sono riuniti i pezzi iconici, alcuni molto rari, che nel secondo dopoguerra furono esposti in mostre itineranti per gli Stati Uniti 

A Villa Bardini, accanto al Seicento anche le opere dei loro contemporanei, da Morandi («uno dei migliori pittori viventi d’Italia») a Carrà, per un affondo su vari aspetti dell’attività dei due studiosi

Stupore per la mancata nomina dello storico dell’arte alla presidenza. Gli succede Marco Corsini, avvocato ed ex sindaco di Rio dell’Elba

Le riflessioni generate dalla polemica sui «Giganti» di Emanuele Giannelli installate nel centro di Firenze

L’Opificio delle Pietre Dure ha restaurato la lapide tombale dei Buonarroti nella Basilica fiorentina di Santa Croce

Nel Palazzo Buontalenti di Pistoia l’87enne artista francese presenta «non una vera retrospettiva, ma una sfida, perché tanti lavori non esistono più e rimangono solo nella memoria di chi li ha visti»

Nell’ambito di un progetto di conservazione complessiva organizzato per tappe e avviato nel 2012, parte ora il restauro esterno e interno del transetto sud

L’istituto di storia dell’arte tedesco ha ricevuto la Biblioteca Serlupiana, una miniera di prime edizioni a stampa con legatura originale. La clausola è che questo patrimonio resti sempre a Firenze, a disposizione degli studiosi di varie discipline, di storia del libro, della stampa e di bibliofilia

Articoli precedenti

Il restauro ha consentito di attribuire a Signorelli la Pala di Città di Castello (Pg) fino ad oggi considerata di mano di un seguace

Dal 6 marzo Firenze esplorerà il lascito dell’«eterno contemporaneo». Massimo Osanna annuncia la riunione, sotto un unico direttore, di Accademia, Bargello e Cappelle Medicee, dando vita al più importante museo del Buonarroti al mondo

Grazie alla benefattrice americana Donna Malin, nella Basilica fiorentina è stato restaurato il neorinascimentale monumento funebre di Luisa Stolberg Gedern, compagna di Canova e animatrice di un salotto culturale con Vittorio Alfieri

Thomas J Prince, Marion Baruch e una collettiva femminile sulla creazione artistica come pratica spirituale sono i primi appuntamenti del Museo del Novecento

Il restauro della pala, eseguito da Lucia Biondi e finanziato dai Friends of Florence, è durato due anni. A settembre a Palazzo Strozzi una mostra sul pittore  

Schizzata a carboncino sulla cappa di un camino storico della famiglia Bracci a Vinci, la figura ibrida simile a una pistrice potrebbe essere compatibile con l’interesse del maestro rinascimentale per le creature mostruose

Dopo 21 anni, i servizi museali di Uffizi, Pitti e Accademia passeranno dall’attuale società alla vincitrice della gara d’appalto nel maggio 2023. Ma, non accolti i ricorsi al Tar, è possibile l’intervento del Consiglio di Stato

Riaprono dopo quasi sei anni gli Appartamenti Reali dell’edificio rinascimentale fiorentino: «Qui ci sono le identità estetiche della nazione», spiega il direttore degli Uffizi Simone Verde

Mostra altri