Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

GUGLIELMO GIGLIOTTI

L’ha spuntata su 44 candidati. Ha lavorato con il Centro Pecci di Prato, il MaXXI, La Quadriennale e la Fondazione Prada

Apre il 4 aprile una nuova mostra che illustra una Roma cosmopolita, dove convivevano l’Africa, l’America e l’Asia, che ispirarono anche Bernini, Pietro da Cortona e Poussin

In occasione della mostra «Caravaggio 25» in corso a Palazzo Barberini a Roma, sarà eccezionalmente aperto al pubblico il sabato e la domenica, dal 29 marzo al 6 luglio, previa prenotazione

La Fondazione intitolata all’artista e scrittore presenta 14 dipinti (alcuni inediti), che spaziano dagli anni Venti ai Settanta, in cui è immortalata una natura incantata illuminata da luce tersa, dove il tempo sembra essersi fermato

Nasce a Roma la Fondazione Mattatoio con Comune, Facoltà di Architettura di Roma Tre e Accademia di Belle Arti: 100mila metri quadri e quasi 100 milioni per arte, architettura, mostre, grandi eventi, musica, musei

Nell’ottavo centenario del testo di san Francesco d’Assisi la Galleria nazionale dell’Umbria riunisce un’ottatina di opere dei più grandi artisti italiani ed europei dal XIII al XIX secolo

Nel Parco Archeologico diretto da Alessandro D’Alessio la vasca per il bagno rituale ebraico testimonia la multiculturalità dell’antica città, «porto e porta di Roma»

A Palazzo Barberini sono riuniti 23 dipinti del maestro lombardo, comprese due recenti scoperte e un’attribuzione in bilico: «È un pittore realista, ma anche molto classico. È stato il motivo ispiratore di moltissima pittura nei giovani», spiega Maria Cristina Terzaghi

Articoli precedenti

Ben 44 le domande giunte all’Azienda speciale Palaexpo per la direzione del Museo d’arte contemporanea di Roma Capitale vacante dopo il termine del mandato di Luca Lo Pinto

Dopo i complementari appuntamenti a Palazzo Te di Mantova e a Palazzo Reale di Milano, la mostra che indaga l’aspetto solitamente trascurato del re dell’avanguardia arriva nella Capitale

A Roma, la Galleria Russo compie un viaggio nell’iconografia del femminile a partire da una coppia di opere di grande significato: il ritratto della «Principessa di Beaumont» di Sargent e la donna senza nome di Antonio Mancini

Le sculture dell’artista romagnola interagiscono con gli ambienti riaperti nel 2021 del palazzo romano tracciando un percorso espositivo simile a un viaggio iniziatico

Novanta lavori tra dipinti, disegni, sculture, arazzi, manoscritti, fotografie, installazioni, opere di realtà aumentata e intelligenza artificiale, portano a Roma cinque secoli di rappresentazione del fiore, simbolo universale di bellezza

Nella sede dei Musei Capitolini importanti prestiti raccontano i progetti urbanistici e la collezione di Paolo III e del nipote Alessandro

La mostra che vede protagonista il pittore norvegese si sposta da Palazzo Reale di Milano a Palazzo Bonaparte, per riportarlo, attraverso le sue opere, nella città in cui riuscì a trovare dei momenti di pace

I lavori della metropolitana a Roma rendono necessario il consolidamento del palazzo rinascimentale in cui sarà restaurato sotto gli occhi dei visitatori l’Appartamento Barbo

Mostra altri