Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ELENA FRANZOIA
Al Cam è allestito un centinaio di opere delle artiste, una portoghese e l’altra brasiliana, accomunate dalla giovinezza trascorsa sotto le dittature militari che hanno afflitto i loro Paesi
Alla Kunsthaus di Zurigo è allestita un’ampia retrospettiva dell’artista svizzero in cui la vera protagonista è la scultura intesa come rilettura spesso ironica dell’object trouvé
L’approccio trans-storico del museo belga si riflette nel confronto tra opere da collezioni private e di artisti contemporanei (come di Tracey Emin ed Elmgreen & Dragset) con i capolavori di Van Eyck, Memling, Van Dyck e Rubens
Nel Battistero di Firenze è stata restaurata la porzione di pavimento detta la Madre Terra
La Tate Britain ospita la prima retrospettiva dell’artista inglese nel suo Paese d’origine: video, scritti, dipinti, ricami e disegni illustrano gli utlimi 15 anni della sua attività
L’attuale curatrice degli spazi esterni della Rubenshuis, Klara Alen, ha tratto ispirazione dal dipinto «La passeggiata nel giardino» e dagli archivi notarili del XVII secolo per la rigenerazione, costata 2,58 milioni di euro erogati da Città di Anversa e Visitflanders
Alla Ny Carlsberg Glyptotek una riflessione sulla distruzione programmatica delle immagini che da una parte cancella l’esistente, dall’altra conferisce agli oggetti nuovi significati e funzioni
Sul lungomare di Reggio Calabria 24mila metri quadrati all’insegna della sostenibilità ambientale faranno da cornice a gallerie espositive permanenti e temporanee, un acquario, strutture congressistiche, un auditorium e spazi educativi
Articoli precedenti
Sul lungomare di Reggio Calabria 24mila metri quadrati all’insegna della sostenibilità ambientale faranno da cornice a gallerie espositive permanenti e temporanee, un acquario, strutture congressistiche, un auditorium e spazi educativi
In un volume esempi di riuso di marmi e sculture dall’epoca romana al IX secolo per grandi Cattedrali o piccole pievi della Toscana
Una trentina di dipinti e disegni del più celebre pittore messicano del XIX secolo, che fu anche botanico, naturalista e geologo, è protagonista della prima monografica a lui dedicata in Gran Bretagna
Nel museo olandese sono in mostra fino al primo giugno, e forse in prestito permanente, i straordinari dipinti fiamminghi e olandesi collezionati dalla famiglia Kremer
Il capoluogo toscano, invaso nei primi 9 mesi del 2024 da 8 milioni di visitatori, si è dotato di un Piano Turismo sostenibile & città vivibile, reso possibile dal Testo unico sul turismo della Regione Toscana
Per l’occasione un palinsesto ricco di mostre al Trinity College e al Museo della Letteratura irlandese, nuove opere d’arte, passeggiate letterarie, spettacoli teatrali e festival tra Dublino e il territorio (fino all’Irlanda del Nord)
Ammirata da pittori e scrittori per il suo potere di suscitare forti emozioni, è stato spesso fonte di ispirazione per gli artisti moderni come Minne, Gallen-Kallela, Beckmann, Kirchner e Barlach
Il volume curato da Andrea Aleardi e Nadia Musumeci presenta 384 edifici attraverso immagini e schede sintetiche con una prevalenza di opere di ambito privato