Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ALBERTO FIZ

Mentre le vendite calano, le maison fanno affari con le trattative private. Ma ecco che cosa accade dietro a un settore top secret

La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Accardi stabile dopo il rally, Dorazio batte la Borsa e Turcato perde il 66% dal 2010

Da Maurizio Cattelan a Michelangelo Pistoletto, da Enzo Cucchi a Emilio Isgrò, alcuni dei maggiori protagonisti italiani firmano una lettera in appoggio delle gallerie chiedendo un immediato intervento dello Stato per abbassare l’Iva 

Phillips è la più cara, mentre in Italia la più economica è Sant’Agostino. Dopo la retromarcia di Sotheby’s, che ha nuovamente aumentato il buyer’s premium, ecco società per società a quanto ammontano le commissioni d’acquisto. E dove si può risparmiare

Ad Arte Fiera i commenti a caldo degli addetti ai lavori dopo il no del governo alla riduzione dell’imposta 

 

Nel DL Cultura appena approvato dalla Camera dei deputati nessuna riduzione dell’aliquota Iva sugli oggetti d’arte né modifiche al sistema della notifica

 

L’anno appena iniziato appare particolarmente favorevole per gli investimenti con prezzi ribassati in ogni fascia. Da Sironi a Dadamaino si fanno ottimi affari con gli anni Sessanta, opportunità che non bisogna lasciarsi scappare

La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Severini è il solo a battere la Borsa italiana; Balla frena la caduta e Boccioni va in asta col contagocce

Articoli precedenti

Alla Fondazione Pascali sono esposte le visioni aurorali della città turca che l’artista bergamasco ha realizzato ripensando al Cavaliere inesistente

Con l’elezione del tycoon americano gli occhi sono puntati sulla criptoarte e sulla Pop art, non su altri suoi interessi artistici (ammesso che ci siano)

La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Schifano guadagna oltre il 200% ed è in uscita il Catalogo Ragionato. De Chirico perde la partita con i surrealisti e Pomodoro rimane stabile 

Sulla piazza francese, tra Sotheby’s e Christie’s, hanno prevalso gli artisti transalpini accanto ai surrealisti e ai loro figliocci. Gli alfieri dei nostri colori sono Fontana, Boetti, Manzoni e Gnoli

La rubrica di «Il Giornale dell’Arte» che stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Boetti scende dopo il rally, Kounellis dal 2015 guadagna solo il 12% e Paolini cresce nel 2024

La nuova rubrica di «Il Giornale dell’Arte» stabilisce i momenti cruciali delle tendenze economiche dei principali artisti presenti sul mercato italiano: Salvo supera la Borsa americana, De Pisis perde il 50% rispetto a 15 anni fa, Fontana potrebbe tornare ai livelli del 2015

Teorizzato per la prima volta nel 1967 da Germano Celant, il movimento italiano è stato quotato sui listini internazionali sin dalla seconda metà degli anni Sessanta. Oggi vale milioni

Scoperta solo negli anni Ottanta, la scultrice franco-americana è diventata un’icona della contemporaneità. Ma senza i suoi «ragni» le cose sarebbero andate in maniera molto diversa. Ora tre sue mostre percorrono tutta la Penisola

Mostra altri