Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ADA MASOERO
S’inaugura con le opere donate dalla collezionista a Ca’ Pesaro in prestito alla dimora dei coniugi Panza di Biumo il ciclo di mostre che porta nell’edificio settecentesco, donato al Fai, importanti raccolte private
Nella Villa Reale, le sculture dell’artista elvetico e della collega canadese-egiziana di origine armena dialogano con le collezioni ottocentesche della Gam
Per il secondo appuntamento dedicato alla «Collezione Inattesa», Luca Massimo Barbero sceglie un momento specifico dell’arte del secolo scorso e, in particolare, dedica un focus a Rauschenberg
Dodici nuove opere su lino, quattro bronzi dipinti e una carta compongono il vivace percorso dell’artista americana allestito nella sede milanese di MASSIMODECARLO
Per l’anniversario del maestro americano, attorno a cui ruota miart, il Museo del Novecento di Milano ospita otto suoi capolavori che dialogano con il rinnovato allestimento
Tutte le mostre e gli appuntamenti, dall’arte sacra all’arte contemporanea dell’istituzione milanese, visitata nel 2024 da 300mila persone
Da poco conclusa al Mart di Rovereto, la mostra sull’influsso esercitato dalla cultura etrusca sull’arte italiana del secolo scorso prosegue alla Fondazione Luigi Rovati
Alla sua quarta mostra da Robilant+Voena, l’artista sudcoreana presenta un viaggio rituale attraverso 12 suggestive carte realizzate tutte nell’ultimo decennio
Articoli precedenti
A Roma e a Milano, rispettivamente a Palazzo delle Esposizioni e a Palazzo Reale, si celebrano i primi cento anni del fotografo marchigiano, nonché audace sperimentatore di linguaggi artistici
Da Cortesi Gallery una selezione di opere di colui che, utilizzando il bronzo come elemento di connessione, mise in crisi gli statuti stessi della scultura assicurandosi un ruolo primario sulla scena internazionale
Da Pirelli HangarBicocca la prima antologica europea dell’artista giapponese. «Il leitmotiv della sua poetica è la costante rimessa in discussione dell’identità, dei confini, delle nazioni», spiega il direttore artistico Vicente Todolí
La neodirettrice dell’Accademia Carrara di Bergamo, forte delle esperienze a Ferrara e Bologna, punta a «un nuovo modello di sviluppo» del museo e a valorizzare le collezioni
I lavori di 15 artisti di generazioni e provenienze diverse, sedotti dalle fascinazioni dei più diversi elementi extra-artistici, compongono il secondo capitolo della mostra pensata dalla galleria milanese
Erano artisti talentuosi e colti, che volevano «opporsi al clima dominante» in un’epoca di grandi fermenti e dibattito culturale. Un percorso espositivo da Gracis li ricorda
Al Museo Poldi Pezzoli la prima monografica del pittore milanese: 24 dipinti e disegni, con poche opere di confronto, di colui che «si avvicinò a Leonardo ma non abbastanza da bruciarsi alla sua luce»
In Triennale Milano dieci artisti riflettono su altrettanti traumi che hanno sconvolto la città dalla metà dell’Ottocento all’inizio del XXI secolo