Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gabriella Angeleti
Leggi i suoi articoliGli archeologi hanno riportato alla luce una scultura Chimú straordinariamente ben conservata a Huaca Takaynamo, una costruzione di Chan Chan, la capitale del regno Chimor, che fiorì sulla Costa Nord del Perù tra il 1000 e il 1470 d.C.
«La scultura è alta 47 cm ed è in perfetto stato di conservazione, indossa un berretto decorato con sette bande verticali di colori chiari e scuri alternati», secondo un rapporto pubblicato dal Ministero della Cultura peruviano il mese scorso. «Il volto è piatto, di taglio ovale e dipinto di rosso. Il naso, dal profilo rettilineo, spicca sul piano del viso. Gli occhi a mandorla e le orecchie circolari presentano delle irregolarità, dove è conservata una resina nera che sarebbe stata utilizzata per apporre placche di madreperla».
Il complesso di Huaca Takaynamo è circondato da un murale policromo ben conservato che non si trova in altre parti del sito archeologico. La scultura è stata scoperta insieme con semi di nectandra (pianta dell’America tropicale, Ndr), che si ritiene abbiano proprietà psicoattive. Sotto la statua c’era una piccola borsa nera decorata con fili bianchi e marroni. Il ritrovamento rafforza la prova della «funzione cerimoniale di Huaca Takaynamo a Chan Chan», secondo César Gálvez Mora, direttore del progetto di conservazione.
Altri articoli dell'autore
I progetti di restauro in Paesi che vanno dalla Sierra Leone all’Ucraina sono al momento a rischio, in seguito alle improvvise e drastiche riduzioni del governo statunitense ai fondi per gli aiuti
Al Deer Valley Petroglyph Preserve un nuovo progetto cerca di salvaguardare migliaia di graffiti creati fino a 5mila anni fa, con la consultazione delle comunità indigene per l’aggiornamento degli antiquati registri archeologici
Le grandi aziende agricole e zootecniche nel primo e le gare automobilistiche «off road» nel secondo continuano a minacciare le monumentali opere realizzate sul terreno. Intanto droni e Intelligenza Artificiale ne scoprono di nuove
La pittrice americana è scomparsa a 95 anni. Nella New York degli anni Sessanta, dominata da artisti uomini, si era imposta come figura centrale del Minimalismo