Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliUn ritratto di Gustav Klimt di un principe africano, andato perduto dopo la Seconda guerra mondiale, è in mostra al Tefaf di Maastricht con un prezzo di 15 milioni di euro. Quando nel 2021 un collezionista ha presentato il dipinto alla galleria Wienerroither & Kohlbacher di Vienna/New York l’opera necessitava di una pulitura e aveva una cornice poco attraente; un timbro ne indicava però la provenienza. La galleria ha chiamato Alfred Weidinger, autore del catalogo ragionato del 2007 di Klimt, che era alla ricerca del dipinto da un ventennio e lo ha identificato come il ritratto di un principe Osu della regione corrispondente all’attuale Ghana.

Un sublime Klimt riscoperto è in vendita a Tefaf a 15 milioni
Il dipinto era stato esposto per l’ultima volta a Vienna nel 1928, su prestito della proprietaria Ernestine Klein. Ebrea, fu costretta a fuggire da Vienna nel 1938, quando i nazisti invasero l’Austria, per rifugiarsi a Monaco. Al suo ritorno scoprì che le sue opere d’arte erano state rubate. Recentemente si è quindi giunti a un accordo di restituzione con gli eredi di Klein, che ora hanno messo in vendita l’opera. Alto poco più di 60 cm, il «Ritratto del principe William Nii Nortey Dowuona» (1897) fu realizzato dopo che Klimt e un amico artista, Franz Matsch, parteciparono a un evento popolare al Tiergarten am Schüttel, uno zoo che ospitava anche mostre etnografiche con la presenza di persone di colore. L'attuale record d'asta di Klimt è di 108,8 milioni di dollari, raggiunto da Sotheby's a Londra nel 2023 per la tela Dame mit Fächer (ca. 1917-18); 17 delle sue opere hanno superato la soglia dei 10 milioni di dollari dal 1994.

Un sublime Klimt riscoperto è in vendita a Tefaf a 15 milioni

Un sublime Klimt riscoperto è in vendita a Tefaf a 15 milioni
Altri articoli dell'autore
Dalle Serpentine Galleries una selezione di fotografie scattate il giorno dell’inaugurazione della retrospettiva dedicata al maestro dell’Arte Povera
Un binario luminoso percorre lo Stivale da Nord a Sud attraverso il bianco e nero dell'artista napoletano
Annunciate le date della 57ª Conferenza Annuale di CIMAM - International Committee for Museums and Collections of Modern Art, che si aprirà alle OGR
Affascinata dalla botanica e dall'alchimia, l'artista sudafricana prosegue la sua indagine sui cicli di vita e morte, sui rituali e sulle modalità di abitare gli spazi