Image

Piviale in panno tartarico di Benedetto XI, completo di stola. © Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica, foto Carlo Vannini

Image

Piviale in panno tartarico di Benedetto XI, completo di stola. © Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica, foto Carlo Vannini

Tessuti mongoli per papa Benedetto XI

Un volume, a cura di Maria Ludovica Rosati e pubblicato dalla Fondazione Bruschettini, testimonia la complessità e la diffusione di preziosi «panni tartarici», offrendo nuove prospettive attraverso una collaborazione interdisciplinare di esperti internazionali

Beatrice Cumino

Leggi i suoi articoli

Il concetto di tesoro abbraccia ciò che ha rilevanza simbolica e immateriale, come le reliquie dei santi, spesso elementi fondanti di una chiesa, e i cimeli che, conservati e celebrati, perpetuano la legittimazione di uno status, dichiarando inevitabilmente l’identità del possessore. Il Parato di Benedetto XI è un volume dedicato al tesoro ecclesiastico, costituito dalle vesti liturgiche medievali del papa domenicano (nato Niccolò di Boccassio a Treviso nel 1240 e morto a Perugia nel 1304) che regnò per soli 259 giorni. Queste vesti sono conservate nella Basilica di San Domenico a Perugia e sono realizzate nei preziosi «panni tartarici» (una specifica tipologia di tessuti asiatici confezionati in epoca mongola, nell’Eurasia del Medioevo, Ndr) ascrivibili a manifatture del centro Asia della fine del XIII secolo.
IMG2024012415173067_130_130.jpeg
Il piviale in seta, il panno principale e gli inserti della dalmatica presentano varianti di un decoro vegetale. Foglie dorate ricoprono la superficie creando un effetto dinamico e singoli motivi suggeriscono un’origine cinese: peonie, boccioli rotondi, piccole foglie e trifoglio con punte ricurve che rinnovano il tradizionale repertorio vegetale dei tessuti islamici donando una decorazione in miniatura in movimento, a differenza degli stili fissi simmetrici tipici dei modelli precedenti mediorientali.

Il volume, a cura di Maria Ludovica Rosati, è stato fortemente voluto da Alessandro Bruschettini, raffinato collezionista e conoscitore di arte islamica e asiatica, per soddisfare un desiderio di lunga data, ovvero quello di prendersi cura dei paramenti liturgici di Benedetto XI, per preservarne l’unicità e preziosità, a lui ben noti e in precario stato di conservazione. Questo tesoro si distingue, al di là della sua preziosità materiale e concettuale, per la complessità dell’origine dei materiali utilizzati e per le modalità del loro impiego in un contesto diverso da quello in cui erano stati concepiti.
IMG20240124151846919_130_130.jpeg
Il paramento liturgico associato al pontefice Benedetto XI costituisce una delle testimonianze più significative della diffusione di oggetti preziosi, tecniche e forme d’arte che si verificò in tutto il continente eurasiatico alla fine del Medioevo, durante la florida epoca di scambi e incontri conosciuta come Pax Mongolica. Realizzate con tessuti provenienti dall’Asia, in seta e oro con minutissimi decori vegetali, prodotti nei laboratori dell’impero mongolo, queste vesti erano particolarmente preziose e destinate alla corte papale. Successivamente, passarono dal tesoro pontificio a quello dei domenicani perugini che, trattandolo come una reliquia del papa beato, ne garantirono la conservazione fino ad oggi.

Dalla seconda metà del Duecento i panni tartarici, spesso commercializzati dai mercanti genovesi, erano considerati quanto di più prezioso potesse esserci sul mercato del lusso europeo e per questa ragione utilizzati da sovrani e pontefici come simbolo di prestigio e potere nelle più importanti cerimonie civili e religiose.
IMG20240124152041861_130_130.jpeg
Il volume raccoglie in sette capitoli la collaborazione di diversi esperti e studiosi italiani e internazionali, offrendo una lettura inedita e approfondita attraverso un approccio interdisciplinare, grazie alla partecipazione di conservatori, storici del tessuto e specialisti di microanalisi dei materiali, supportato da un ricco apparato iconografico. Gli autori esplorano i temi centrali nella storia dei paramenti e nella più ampia storia degli scambi culturali nell’Eurasia.

Attraverso un’indagine dettagliata sugli oggetti, vengono esaminate le vicende di conservazione degli abiti e la loro ricezione e percezione nel corso dei secoli. Il libro tratta dell’uso delle stoffe d’oro tra i Mongoli e in diverse realtà dell’Eurasia, analizza l’origine della specifica tipologia tecnologica e ornamentale che caratterizza i panni tartarici di Perugia e propone nuove chiavi di contestualizzazione all’interno del vasto panorama delle produzioni tessili suntuarie eurasiatiche tra il XIII e il XIV secolo.

In conclusione, il volume risponde appieno alla volontà e al lascito di Alessandro Bruschettini, diffondendo la conoscenza dei capolavori dell’arte tessile asiatica, tesori legati a santi e beati della tradizione cristiana conservati in Italia, ma creati oltre i confini.

Il Parato di Benedetto XI. Storia di un tesoro,
di Maria Ludovica Rosati, 328 pp., ill. col., Dario Cimorelli Editore 2023, € 70

Beatrice Cumino, 24 gennaio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Si devono al Fai il restauro e l’apertura al pubblico della settecentesca Cappella del Simonino di Trento trasformata in Aula

Dalla città natale agli anni veneziani, Renzo Villa e Giovanni C.F. Villa ripercorrono le tappe del grande maestro del colore e delle invenzioni illusionistiche

Alessandro Metlica fissa il vocabolario e l’immaginario del Seicento studiando i concetti chiave del rapporto tra potere e cultura

Secondo Lucia T. Tomasi, che ha identificato e schedato 40 specie di piante, si tratta del dono per un matrimonio della famiglia Medici, poi «riciclato» per le nozze di altri componenti della stessa

Tessuti mongoli per papa Benedetto XI | Beatrice Cumino

Tessuti mongoli per papa Benedetto XI | Beatrice Cumino