Image

Un fermo immagine dal videogioco Fortnite del museo virtuale «Voices of the Forgotten». Cortesia Luc Bernard

Image

Un fermo immagine dal videogioco Fortnite del museo virtuale «Voices of the Forgotten». Cortesia Luc Bernard

Se videogiochiamo capiamo di più: persino l’Olocausto va su Fortnite

Contro la recrudescenza del neonazismo nasce un museo virtuale dedicato all’Olocausto approvato dalla Epic Games

Karin Gavassa

Leggi i suoi articoli

Fortnite è un videogioco che conta oltre 400 milioni di giocatori in tutto il mondo e che negli ultimi anni è diventato quasi una piattaforma per eventi in cui si sono tenuti concerti spesso surreali e spettacolari, situati in universi paralleli e spiazzanti. Ma allo stesso tempo sono arrivati a ospitare 12 milioni di spettatori per le star della musica, tra cui Travis Scott e Ariana Grande. Che cosa succede però se la possibilità di raggiungere un pubblico così enorme si applica al campo dell’«edutainment»?

La «gamification» sta trovando vasta applicazione in campo museale. Grazie al gioco, l’apprendimento avviene attraverso un modo diverso di affrontare temi complessi che le nuove generazioni spesso percepiscono lontani dal loro mondo, come ad esempio quelli storici. Luc Bernard, game designer, ha concepito così «Voices of the Forgotten», un museo virtuale dedicato all’Olocausto approvato dalla Epic Games proprietaria di Fortnite. Bernard afferma che l’ispirazione per un museo dell’Olocausto in un videogioco è venuta sia dalle qualità narrative intrinseche del mezzo, sia da una significativa preoccupazione per la recrudescenza del neonazismo negli Stati Uniti, insieme all’urgente necessità di reagire al recente aumento dell’odio e dell’antisemitismo parlando al più ampio numero di persone possibile.

I musei hanno trovato soprattutto durante il lockdown la possibilità di continuare la propria missione e mantenere il rapporto con il proprio pubblico sia in metaversi appositamente realizzati sia in quelli già esistenti come Fortnite e Roblox, i primi a essere nati. Luoghi in cui del resto avvengono dinamiche relazionali molto simili a quelle del mondo reale: lo stesso Bernard è stato attaccato quando il suo progetto museale è stato reso pubblico per la prima volta. Le «emote» (danze o altre azioni che i giocatori possono eseguire) e la chat vocale sono state disabilitate nello spazio del museo virtuale e, sebbene alcuni giocatori abbiano cercato di bloccare la vista delle mostre stando in piedi di fronte a esse con i propri avatar, la risposta è stata ampiamente positiva. «È emozionante vedere dove ci porterà tutto questo, che non sostituisce i musei veri e propri ma permette semplicemente a chiunque nel mondo di accedervi e di avere la stessa consapevolezza», conclude Bernard.

Un fermo immagine dal videogioco Fortnite del museo virtuale «Voices of the Forgotten». Cortesia Luc Bernard

Karin Gavassa, 13 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una rilettura di Bonomi, Cella, Gilardi, Spoldi e Plumcake dal ’68 ad oggi

L’antico Marchesato nel cuneese, uno dei borghi più belli d’Italia, è la cornice di vari appuntamenti tra antico e contemporaneo. A maggio la 47ma Mostra dell’Antiquariato

Tra Cinquecento e primo Seicento il territorio della provincia alessandrina era punto di convergenza di culture diverse, luogo ove le influenze nordiche si misuravano con quelle provenienti da Firenze e Roma

I video e le opere dell’artista alludono al passaggio tra la vita e la morte

Se videogiochiamo capiamo di più: persino l’Olocausto va su Fortnite | Karin Gavassa

Se videogiochiamo capiamo di più: persino l’Olocausto va su Fortnite | Karin Gavassa