Image

L'approccio olandese: una struttura semplice per salvare una nazione

Image

L'approccio olandese: una struttura semplice per salvare una nazione

SOS Venezia | L’approccio olandese a confronto

Un’autorità unificata che risponde solo al Governo, finanziamenti affidabili, pianificazione a lungo termine (ma flessibile), collaborazione con gli stakeholder

Willem van der Ham

Leggi i suoi articoli

I Paesi Bassi sono situati sul Mare del Nord, nel delta dei fiumi Reno, Mosa, Schelda ed Ems. Senza la protezione di dune e dighe, circa il 65% della superficie terrestre dei Paesi Bassi di 34.000 km2 sarebbe inondata da mareggiate dal mare o dai grandi fiumi. Circa il 25% del paese si trova al di sotto del livello medio del mare. Il livello della superficie dell’area varia da 0 m a più di 6 m al di sotto del NAP (Normaal Amsterdams Peil, ovvero l’Amsterdam Ordnance Datum, un livello di riferimento verticale in uso in gran parte dell’Europa occidentale). È la parte più densamente popolata ed economicamente più importante del Paese.

Come la maggior parte dei delta, il sistema idrico olandese è costituito da una rete interconnessa di fiumi, laghi, estuari, aree costiere, sistemi idrici regionali e sotterranei. Le misure in una parte del delta possono interessare altre aree o utenti dell’acqua. Un insieme completo di modelli idrologici, il Modello Delta, consente alle autorità idriche di effettuare analisi sovraregionali delle questioni legate all’acqua, come la prevenzione di livelli estremi di inondazioni, l’intrusione di sale o la ricerca di un equilibrio regionale tra domanda e offerta di acqua dolce .

Nel XX secolo, il Governo centrale è diventato responsabile delle difese costiere dopo le gravi inondazioni del 1916 e del 1953. Ha lanciato un programma completo volto a ridurre la lunghezza della costa costruendo dighe e barriere contro le tempeste. Furono realizzati due progetti particolarmente grandi, il recinto e la bonifica dello Zuiderzee a nord, e il recinto dei grandi fiumi del delta a sud. Inoltre, sono stati stabiliti standard di protezione dalle inondazioni, basati su un’analisi costi-benefici, e puntando ora a un livello minimo di protezione di 1 su 100.000 (0,001%) all’anno entro il 2050 per tutti coloro che vivono nella zona costiera della parte centrale del i Paesi Bassi, in cui si trovano Amsterdam, la sede del governo dell’Aia e i porti di Rotterdam.

Questo è tra i più alti livelli di protezione in tutto il mondo. Alla fine del 2016 sono state stabilite nuove norme di sicurezza per le dighe primarie nella Legge sull'Acqua. Il nuovo approccio basato sul rischio comporta un cambiamento fondamentale nel tipo e nel livello degli standard di protezione dalle inondazioni. Le nuove conoscenze sui meccanismi di cedimento delle difese contro le inondazioni, i modelli di inondazione, le funzioni di danno e sinistri, con potenti simulazioni al computer, consentono di produrre analisi con informazioni dettagliate sulla probabilità e sulle conseguenze delle alluvioni.

Nel 1995, la Legge di Protezione contra le Inondazioni (chiamato Legge sull’Acqua dal 2009) ha fornito una base legale per questi standard di protezione dalle inondazioni e ha anche introdotto una valutazione sessennale delle difese contro le inondazioni da parte dei water board. Se questa valutazione rivela che questi standard legali non sono soddisfatti, l’autorità idrica regionale deve adottare misure per migliorare le sue difese per conformarsi agli standard. Attualmente, la protezione dalle inondazioni è fornita da un sistema di 3.700 km di difese primarie (dighe, dune, murazzi e barriere contro le tempeste) che prevengono le inondazioni dal Mare del Nord e dai principali fiumi e laghi. Inoltre, un sistema di 14.000 km di dighe secondarie previene le inondazioni causate dai sistemi idrici regionali.

Quanto costa?
La spesa pubblica totale per le attività legate all’acqua, comprese quelle delle società idriche, è stata di 7,1 miliardi di euro nel 2016. Di questo importo, 2,9 miliardi di euro sono stati assegnati alle autorità idriche. In quell’anno, una famiglia che possedeva una casa propria pagava in media 805 euro di tasse e tasse per l’acqua. Tale importo è composto dalle tasse idriche regionali (321) e dai pagamenti per la fognatura (190 euro) e l’acqua potabile (165 euro). Inoltre, attraverso le tasse statali e provinciali (129 euro), le famiglie contribuiscono alle spese a carico dello Stato e delle province.

La fine di leggi e responsabilità frammentate
La gestione dell’acqua nei Paesi Bassi è quasi interamente di competenza del governo centrale. Tuttavia, sebbene tutti i tipi di compiti relativi all’acqua rientrino nel diritto pubblico, sono eseguiti dalle province, dai comuni e dalle 21 autorità idriche regionali, nonché dal governo. Sono finanziati dai fondi generali dello Stato o dalle entrate generate dalle varie imposte decentrate. Il budget per la governance dell’acqua nei Paesi Bassi è, quindi, indipendente da quello per l’istruzione, il sistema sanitario, la difesa e così via. Fino alla fine del 2009, la legislazione olandese in materia di acque era estremamente frammentata. Nel corso degli anni erano state redatte leggi separate per ogni parte della gestione dell’acqua. Tutti avevano i propri criteri di applicazione, strumenti giuridici, procedure e sistemi di ricorso. Questa frammentazione può essere spiegata dalla storia: una nuova legge veniva solitamente redatta a seguito di un disastro (ad esempio, siccità prolungata, inondazioni imminenti) ma ne ostacolava la gestione pratica e la fattibilità e, cosa ancora più grave, ignorata la natura essenzialmente complessa e interconnessa della gestione dell’acqua. Il governo se ne è reso conto e, in parte su insistenza della Camera dei rappresentanti olandese, ha integrato con successo le varie leggi sulla governance dell’acqua. La Direttiva Quadro Europea sulle Acque, che in un certo senso integra le numerose direttive sull’acqua a livello europeo, ha in parte ispirato questa iniziativa. Ne è derivato la Legge sull’Acqua, entrato in vigore il 22 dicembre 2009 e che riunisce otto leggi precedenti.

Il Programma Delta: un potere strategico per anticipare gli effetti del cambiamento climatico
Nel 2010 è stato lanciato il Programma Delta. Il programma sviluppa strategie volte a proteggere i Paesi Bassi dalle inondazioni, anticipando i cambiamenti climatici e attuando correttamente la politica europea, come la direttiva quadro sulle acque e la direttiva sulla valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni. Il Programma mira ad evitare un’alluvione disastrosa, piuttosto che a rispondervi dopo l’evento. Ciò richiede un approccio multigovernativo, strategie che affrontino l’incertezza e accordi istituzionali adeguati per garantire una futura attuazione a prova di alluvione. È un programma nazionale, in cui le autorità nazionali, regionali e locali preparano decisioni chiave, sviluppano strategie e attuano misure, in stretta collaborazione con il pubblico, gli stakeholders e gli istituti di ricerca. Il programma Delta porterà a standard aggiornati per la protezione dalle inondazioni, un quadro politico relativo al (ri)sviluppo urbano a prova di alluvione e sforzi per migliorare la gestione dei disastri. Comprenderà le misure necessarie a breve termine (manutenzione e miglioramento delle difese contro le inondazioni e un’infrastruttura obsoleta), inquadrando queste misure con una prospettiva a lungo termine sugli sviluppi socioeconomici e sui cambiamenti climatici. Queste misure sono spesso multifunzionali e aggiungono valore per il modo in cui si prendono cura della natura, o forniscono attività ricreative o sviluppo urbano, il che aumenta la loro accettazione da parte del pubblico.

Il fulcro: un Commissario per sviluppare e attuare il Programma Delta
Nel 2010 è stato nominato il primo Commissario Delta per lo sviluppo e l’attuazione del Programma Delta. Peter Glas, l’attuale Commissario, dirige questo processo multiguvernativo di sviluppo e attuazione delle politiche, monitora i progressi, riferisce al Parlamento ogni anno a settembre e adotta tutte le misure necessarie in caso di problemi. Il nuovo Legge Deltacostituisce la base giuridica per l’attuazione del Programma, le responsabilità del Commissario e del Fondo Delta. Una media di 1,25 miliardi di euro l’anno è stata stanziata per il Fondo Delta fino al 2032 e questa è una voce separata del bilancio del governo centrale. Più della metà di questo importo è per investimenti in nuove misure, mentre il resto è per la gestione e la manutenzione.


Affrontare l’incertezza ma pianificare fino al 2100
Per gestire un futuro incerto, esistono quattro cosiddetti scenari Delta, che prevedono un innalzamento del livello del mare da un minimo di 40 cm a un massimo di un metro nel 2100. Ciascuno scenario descrive un futuro plausibile in cui il cambiamento climatico (rapido o moderato ) e lo sviluppo socioeconomico (crescita o declino) sono combinati. I parametri del cambiamento climatico si basano sul rapporto IPCC 2021, elaborato per i Paesi Bassi. I parametri socioeconomici descrivono la dimensione futura e la distribuzione spaziale della popolazione e dell’uso del suolo e costituiscono i dati di base per il potenziale di rischio di alluvioni e la domanda di acqua dolce. Inoltre, la Commissione Delta ha avviato un programma di ricerca sulla durata delle misure attuali e su quali dovrebbero essere le strategie oltre il 2100 e un innalzamento del livello del mare di un metro, esplorando le opzioni a lungo termine per quando l’innalzamento del livello del mare supera i due metri. Gli scenari Delta, quindi, pianificano in anticipo fino al 2050 e al 2100 le potenziali sfide legate all’acqua e stabiliscono quando le politiche attuali diventeranno insufficienti. Inoltre, gli scenari fungono da ispirazione per lo sviluppo strategico e forniscono un quadro per verificare le prestazioni delle strategie in condizioni future variabili.

L’importanza della flessibilità
Le misure nelle strategie adattative dovrebbero essere flessibili, ad es. facile da alterare, accelerare o rallentare a seconda dell’evoluzione del cambiamento climatico. Le misure basate su processi naturali sono più flessibili delle strutture fisse o concrete. Esempi di queste cosiddette misure di "costruzione con la natura" includono il ripascimento della spiaggia, la creazione di secche naturali o la crescita della vegetazione di fronte alle difese contro le inondazioni per ridurre l’erosione indotta dalle onde e dalle correnti. Gli olandesi stanno assumendo un ruolo guida nell’adattamento climatico. Per esempio, l’Afsluitdijk, lungo 32 chilometri, costruito nel 1932, tornerà ad essere l’icona di un nuovo approccio. Sono in corso numerosi esperimenti di adattamento climatico e quest’anno è stato aperto a Rotterdam il Centro globale sull’adattamento.

L'autore è uno storico e geografo olandese. È un esperto di storia della gestione dell’acqua nei Paesi Bassi e il biografo di Cornelis Lely e Johan van Veen, i padri fondatori, rispettivamente, della diga e della bonifica dello Zuiderzee, e del Delta Works.

Leggi lo speciale: SOS VENEZIA
 

L'approccio olandese: una struttura semplice per salvare una nazione

Il Maeslantkering è la più granda barriera architettonica finalizzata alla protezione dalle inondazioni costiere di Rotterdam e del suo porto.

Willem van der Ham, 26 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

SOS Venezia | L’approccio olandese a confronto | Willem van der Ham

SOS Venezia | L’approccio olandese a confronto | Willem van der Ham