Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

In base a tale politica, il British Museum (nella foto) potrebbe trovarsi a far pagare i turisti nigeriani per vedere i Bronzi di Benin, mentre i nigeriani residenti nel Regno Unito entrerebbero gratis

Foto Hert Niks via Unsplash

Image

In base a tale politica, il British Museum (nella foto) potrebbe trovarsi a far pagare i turisti nigeriani per vedere i Bronzi di Benin, mentre i nigeriani residenti nel Regno Unito entrerebbero gratis

Foto Hert Niks via Unsplash

Perché non è così semplice far pagare il biglietto ai turisti internazionali nei musei britannici

Secondo un nuovo rapporto pubblicato da un centro studi indipendente sarebbe una misura «ideologicamente in contrasto» con le collezioni globali  del Regno Unito e «logisticamente complessa» 

Gareth Harris

Leggi i suoi articoli

Lo scorso luglio Mark Jones, ex direttore ad interim del British Museum, ha sostenuto sul «Times» l’opportunità di far pagare 20 sterline di biglietto ai visitatori stranieri: «Per noi avrebbe senso far pagare l'ingresso ai musei ai visitatori stranieri, così come loro fanno con noi quando visitiamo i loro. Le maggiori attrazioni turistiche in Gran Bretagna sono i nostri grandi musei e gallerie, ma ciò non si traduce nelle risorse necessarie per mantenerli». Lo scorso mese, in un articolo sul Financial Times, il direttore del Victoria and Albert Museum, Tristram Hunt, si è invece espresso in termini più cauti. Hunt ha sottolineato che l'aumento dei biglietti d'ingresso ha portato a un calo significativo del numero di visitatori, con relative  ripercussioni sulla spesa nei bookshop e nei servizi di ristorazione dei musei. «Quando vede crescere le entrate autogenerate, ha aggiunto, il Tesoro britannico [ha anche] la brutta abitudine di ridurre i finanziamenti pubblici».

Un nuovo rapporto pubblicato dalla Cultural Policy Unit, un centro studi indipendente britannico, afferma che l’introduzione di un biglietto d'ingresso per i visitatori internazionali nei musei nazionali del Regno Unito sarebbe un’operazione «complessa dal punto di vista logistico e ideologicamente in contrasto con le collezioni globali che il Regno Unito ha accumulato». E aggiunge ulteriori argomenti al dibattito: «La Gran Bretagna, si legge nel documento, conserva le sue collezioni nazionali a beneficio del mondo, non solo dei propri residenti […] Aprire le collezioni al mondo fa parte del nostro “soft power”: se invertissimo questa tendenza la reputazione del Regno Unito ne risentirebbe». Il rapporto sottolinea inoltre il fatto che se venissero introdotte delle tariffe il British Museum si troverebbe, ad esempio, nella poco invidiabile  posizione di dover far pagare i turisti nigeriani per vedere i Bronzi di Benin o gli egiziani per vedere la Stele di Rosetta. In compenso i nigeriani e gli egiziani della diaspora che vivono nel Regno Unito potrebbero entrare gratuitamente.

Inoltre, prosegue il rapporto, oltre la politica britannica di ingresso gratuito è parte integrante del sistema educativo nazionale, in quanto «pietra angolare volta a rendere la cultura e l'informazione accessibili a tutti», compresi gli scolari, ed è stata mantenuta dai Governi successivi a partire dal 2001, quando è stata reintrodotta dal precedente Governo laburista. Il rapporto aggiunge che esiste anche un importante principio di accessibilità per il pubblico, che è alla base della politica. «L’implementazione di un sistema di tariffazione che discrimini in questo modo, prosegue il rapporto, sarà difficile senza un sistema di carta d’identità e potrebbe rivelarsi dannoso e costoso per l'ecosistema museale e la reputazione del Regno Unito, se confrontato con alternative come una tassa sugli alloggi turistici». In un documento separato, l'Unità di politica culturale sostiene una tassa turistica del 3-5% sui pernottamenti per finanziare le infrastrutture culturali in tutta l'Inghilterra. Un provvedimento ormai di routine in città come Venezia e New York.

«Il rapporto ha ragione a scartare l’idea di far pagare ai visitatori stranieri l’ingresso alle collezioni nazionali gratuite del Regno Unito, dichiara a “The Art Newspaper” Bernard Donoghue, direttore dell'Association of Leading Visitor Attractions.  Dal punto di vista operativo sarebbe irto di difficoltà: il personale di accoglienza nei musei e nelle gallerie non è la polizia di frontiera, non dovrebbe avere il compito spiacevole di chiedere ai visitatori i documenti d'identità e i passaporti per accertarne la nazionalità o il Paese di residenza».

Con l’avvicinarsi della revisione della spesa di primavera da parte del Governo, c’è tuttavia il rischio che i curatori dei musei possano trovarsi di fronte a una diminuzione dei sussidi e che possa essere loro imposta l’opzione di far pagare l’ingresso. Questo, secondo il rapporto, sconvolgerebbe i modelli di business finemente messi a punto dai musei del Regno Unito, che includono un mix di sovvenzioni governative, donazioni private, sponsorizzazioni e attività commerciali.

Gareth Harris, 10 marzo 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Lo Spoliation Advisory Panel della Gran Bretagna afferma che l’opera venne sequestrata come «atto di persecuzione razziale»

Il nuovo museo, già Museum of London, aprirà tra il 2026 e il 2028 nei pressi dello storico mercato di Smithfield

È lo strumento elaborato dalla società specializzata zurighese Art Recognition, che ritiene autentica una versione del «Bagno di Diana» di una collezione privata francese. Ma il Centrum Rubenianum non è d’accordo

La storica istituzione londinese, fondata 270 anni fa, taglierà il 18% dell’organico. Ma dopo la Brexit e il Covid è in generale il settore artistico della Gran Bretagna a soffrire a causa dell’aumento dei costi e delle mutate abitudini dei visitatori

Perché non è così semplice far pagare il biglietto ai turisti internazionali nei musei britannici | Gareth Harris

Perché non è così semplice far pagare il biglietto ai turisti internazionali nei musei britannici | Gareth Harris