Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Giuseppe M. Della Fina
Leggi i suoi articoliL’utilizzo ideologico del passato è al centro del libro scritto da Alessandro Sebastiani: l’attenzione è incentrata su una città, Roma, e sui decenni che dal 1870 giunsero sino al termine della Seconda guerra mondiale.
Decenni importanti nella storia italiana segnati dalla necessità di unire culturalmente un Paese dopo la sua riunificazione politica, da due guerre mondiali e dal fascismo. Fasi storiche diverse, ma con la stessa necessità d’individuare un passato di rilievo a cui ricollegarsi seppure con motivazioni e in forme differenti.
Quel passato venne riconosciuto nella civiltà romana, nella sua capacità di unificare prima la Penisola e poi di esercitare una leadership nel Mediterraneo e in Europa. Il teatro privilegiato di tale riacquisizione ideale fu Roma stessa, in cui si arrivò a cancellare, nei decenni esaminati, palazzi, chiese, abitazioni di epoche diverse come quella medievale e presenze significative della stessa Roma repubblicana e imperiale, ma ritenute «minori» e non in grado di offrire testimonianza della grandezza passata. Sebastiani osserva correttamente come l’attenzione si concentrò su monumenti e spazi ritenuti particolarmente significativi: l’Ara Pacis Augustae, il Mausoleo di Augusto, il Colosseo e i Fori Imperiali. Essi divennero veri luoghi d’identità ideologica per una città e per una nazione.
Va sottolineato che gli interventi furono portati avanti da archeologi, urbanisti e architetti, in alcuni casi in accordo tra loro, in altri in disaccordo, ma sempre sotto lo sguardo interessato della politica sia a livello comunale che governativo. Né si possono dimenticare le vere e proprie speculazioni edilizie.
Uno degli elementi di novità maggiore presente nel libro è la segnalazione di una continuità, seppure in un contesto politico e culturale differente, tra i primi decenni post-risorgimentali e il fascismo: Roma antica continuò a essere il punto di riferimento a cui guardare, con un’accentuazione sulla figura di Augusto e sulla fase imperiale nel periodo fascista. Singoli interventi stessi, ideati nella prima fase, vennero portati a compimento nella seconda.
Roma antica e l’ideologia nazionale italiana. Trasformazioni di una città dal Risorgimento al fascismo
di Alessandro Sebastiani, 317 pp., 58 ill. in bianco/nero, Carocci editore, Roma 2024, € 33

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)
Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)
Il 14 novembre 2020 si sarebbe dovuta tenere una giornata di studi dedicata all’attività dell’archeologo emiliano, ma, a causa della pandemia, le relazioni previste non vennero mai illustrate. Grazie a Odette D’Albo ora sono raccolte in un libro
Il Museo Archeologico Nazionale resta aperto durante la revisione dei percorsi e il riallestimento di alcune sezioni, in vista del 60mo anniversario dell’alluvione del ’66. Ne parliamo con il direttore Daniele Federico Maras