Image

Un ritratto di Cristina Pozzi

Image

Un ritratto di Cristina Pozzi

ON FUTURE | La visione del futuro di otto esperti d’eccezione: Cristina Pozzi

In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte

Elena Abbate

Leggi i suoi articoli

Dal 3 al 5 novembre 2023 gli spazi dell’Oval Lingotto di Torino ospiteranno la trentesima edizione di Artissima. L’unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all’arte contemporanea, diretta per il secondo anno da Luigi Fassi, fa il suo atteso ritorno con 181 gallerie italiane e internazionali, 4 sezioni consolidate (Main SectionNew EntriesMonologue/DialogueArt Spaces & Editions) e 3 sezioni curate (DisegniPresent FutureBack to the Future) che ne rimarcano la rilevanza internazionale e confermano la forte proiezione verso il futuro. Artissima celebra l’importante anniversario capitalizzando anni di scoperta, ricerca e relazioni per guardare al futuro in modo innovativo e dinamico. Questa visione è la chiave narrativa di On Future, progetto che esplora settori quali geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e arte: otto esperti d’eccezione ci svelano la loro visione del futuro.

Risponde
CRISTINA POZZI
Co-Founder, Board Member e da luglio 2022 CEO di edulia dal Sapere Treccani (già Treccani Futura), polo edtech italiano dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024)

La sua storia professionale in tre tempi: passato, presente e futuro
Imparare, imparare, imparare. Ok, non ho proprio risposto, o forse sì? Fin dall’inizio del mio percorso ho avuto la fortuna di avere attorno persone che mi hanno insegnato ad adottare come parametro per valutare il mio lavoro e le sue opportunità quanto mi permetteva di imparare. Per imparare cose nuove bisogna però stare sempre un po’ scomodi, un po’ fuori dalla propria zona di comfort e questa per me è diventata una costante: cercare le strada più impegnativa, quella per la quale non sono sicura di sapere abbastanza e provare a capire di più. Seguendo questo filo rosso ho iniziato in consulenza strategica, ho seguito l’invito di Andrea Dusi a unirmi alla creazione di quella che allora non chiamavamo ancora start-up, ho seguito la passione creando Impactscool, una non profit con l’obiettivo di portare le tecnologie emergenti, i loro impatti e gli scenari futuri al centro della discussione a partire dai giovani, e oggi continuo quella strada in edulia, la ed-tech di Treccani che ambisce a rivoluzionare la scuola e lo sviluppo personale.

Come sta cambiando il suo lavoro e quanto conta per lei immaginare il futuro?
Immaginare il futuro, o meglio, i possibili futuri è fondamentale per me come per tutti gli esseri umani. È una delle nostre caratteristiche più peculiari ed è ciò che più ha influenzato il modo in cui siamo cambiati nel tempo. Qualcuno di noi lo fa in modo più strutturato, qualcuno in un modo naturale e inconscio. Tutte le decisioni che prendiamo in ogni momento sono informate dal futuro, dall’immagine di futuro che abbiamo. Ecco dove sta la grandissima importanza di interrogarsi sul futuro: più ampliamo le immagini che crediamo siano possibili e le analizziamo criticamente, più ampliamo la nostra libertà e ci mettiamo nelle condizioni di partecipare consapevolmente ai continui cambiamenti del nostro tempo. Si tratta, parafrasando un concetto espresso da de Saint-Exupéry, di abilitare il futuro, renderlo possibile. Siamo in gioco noi e tutto il senso della nostra esistenza. Ed è in gioco anche il nostro mondo e il modo in cui condividiamo cultura. E qui entra in gioco anche il mio lavoro, dal momento che mi occupo di educazione digitale nel contesto di un’istituzione della cultura come Treccani. Noi ci troviamo nel mezzo di un vero e proprio cambio di paradigma che sposta l’attenzione, almeno apparentemente, dal contenuto alle capacità per comprenderlo e trasformarlo in abilità e competenza. Oggi internet e gli algoritmi di intelligenza artificiale stanno infatti rendendo i dati e le informazioni abbondanti e accessibili facendo sì che il tempo che prima dedicavamo a imparare a memoria nozioni possa essere dedicato a competenze cognitive diverse. Dicevo prima però che il focus si sposta dal contenuto in apparenza: proprio perché si passa più velocemente alla fase successiva di ciò che chiamiamo un processo di apprendimento, che parte da un dato per trasformarlo in expertise e in una competenza profonda e trasferibile in altri contesti, la qualità e l’affidabilità dei contenuti di partenza diventa ancora più importante.

Quale artista la fa pensare al futuro?
Filippo Brunelleschi. Se ciò che tramanda la tradizione è corretto proprio lui e Leon Battista Alberti sarebbero all’origine della «scoperta» della prospettiva e del suo impianto teorico. E l’idea di un cambio di prospettiva, di un nuovo modo di interpretare e vedere (e rappresentare) il mondo, è proprio ciò che meglio esprime a mio avviso il cambiamento che avviene quando una cultura umana si trasforma in qualcosa di nuovo. Il futuro (o meglio i futuri che abbiamo di fronte) sono incerti e impossibili da prevedere, ma una cosa è certa: siamo nel mezzo di un cambiamento culturale di grande impatto dal momento che stiamo cambiando le tecnologie con cui comunichiamo, lavoriamo, ci educhiamo e pensiamo.

Le altre interviste:

1. Luigi Fassi
2. Cristina Pozzi
3. Davide Oldani
4. Mario Cucinella
5. Stefano Buono
 

Un ritratto di Cristina Pozzi

Elena Abbate, 14 settembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le mozioni per non ammettere gli artisti d’Israele e dell’Iran alla Biennale di Venezia contraddicono l’essenza stessa dell’arte che è la libertà di espressione individuale

Lo storico dell’arte è scomparso a Firenze a 84 anni. Era stato ministro dei Beni culturali nel Governo tecnico di Lamberto Dini

La nuova serie podcast di Nicolas Ballario promossa per la 50ma edizione della prima fiera d’arte italiana e dedicata ad alcuni tra i più importanti galleristi del secondo Novecento

Teoria e pratica nei corsi del Gruppo d’Arte formato da Delfina Platto, Daniela Baldon, Daniel Bossini, Monica Maffolini, Mara Dario, Giorgia Peri, Mauro Ottuzzi

ON FUTURE | La visione del futuro di otto esperti d’eccezione: Cristina Pozzi | Elena Abbate

ON FUTURE | La visione del futuro di otto esperti d’eccezione: Cristina Pozzi | Elena Abbate