Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliIl Castello di Galeazza, costruito in stile neogotico nel 1870 da Alessandro Falzoni Gallerani (proprietario terriero già presidente della locale Cassa di Risparmio, appassionato di fotografia e poesia), ha visto vari passaggi di proprietà fino a quando nel 2002 l’americano Clarck Anthony Lawrence non lo trasformò nella sede dell’associazione culturale Reading Retreats in Rural Italy (Soggiorni di Lettura nella Campagna Italiana), circolo che offriva spazi di lettura, riposo e discussione ai soci. Un decennio dopo, nel maggio 2012, il terremoto creò importanti danni strutturali e crolli diffusi che successivamente, dopo alterne vicende e polemiche per lo stato di abbandono durato anni, sono stati risolti attraverso un approfondito restauro.
Il maniero, infatti, caratterizzato da saloni decorati a tempera dal bolognese Luigi Samoggia (1811-1904) e dal riminese Giuseppe Ravegnani (1832-1918), è di nuovo fruibile grazie alla riqualificazione costata 5,3 milioni di euro, fondi statali per la ricostruzione postsismica gestiti da Regione Emilia Romagna. «Io l’ho ricevuto in eredità nel 2016, spiega l’attuale proprietaria Silvia Bettini, e all’epoca l’edificio non era in sicurezza nonostante fossero trascorsi quattro anni dal terremoto. I lavori veri e propri sono partiti nel 2020 su tutta la struttura, restaurati riutilizzando i mattoni recuperati, e in particolare su torrino e torre Galeazza: il primo, che nel 2012 era crollato, è stato ricostruito tal quale, ma in acciaio corten per renderlo più solido».
Torre e torrino ai quali fa riferimento Bettini rappresentano la parte più antica del maniero, edificata a fine XIV secolo quando la nobile famiglia Pepoli ricevette i territori tra Bologna e Modena in enfiteusi dall’Abbazia di Nonantola: furono assegnati al condottiero Galezzo Pepoli, in quanto protagonista della battaglia di Marino del 1379 in cui difese papa Urbano VI dalle incursioni dei bretoni che volevano installare sul soglio di Roma un antipapa. Proprio i Pepoli nel secondo Ottocento cedettero numerosi terreni e la cosiddetta torre di Galeazza ad Alessandro Falzoni Gallerani che provvide prima a restaurare la parte medievale e poi a costruirvi intorno l’attuale edificio. I lavori hanno recuperato duemila metri quadrati che la proprietaria intende rendere visitabili e adibire, oltre che a residenza, a luogo di cultura e di mostre.

Una veduta interna del Castello di Galeazza
Altri articoli dell'autore
Luciano Rivi ha raccolto in due tomi le opere realizzate da artisti del territorio tra XIX e XX secolo della collezione corporate nata nel 2003 e sistemata tra le sedi di Modena e Ferrara
Una trentina di esemplari ottocenteschi di collezioni pubbliche e private sono accostati a opere di artisti contemporanei, da Calzolari a Merz, da De Pisis a Penone
Nel museo di Nuoro due mostre, rispettivamente dedicate all’«accurato silenzio» dell’artista napoletano e al graphic designer dell’Olivetti, portano avanti la volontà di indagare quanto è accaduto e sta tutt’ora accadendo nei vari ambiti della creatività
Nella Villa Contarini un’ampia selezione di opere dal XVII al XX secolo provenienti dalle collezioni Mariani e Guarnieri