
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Proveniente da una famiglia contadina della Normandia, l’artista francese, protagonista di una mostra alla National Gallery, fu ammirato da Vincent van Gogh e ispirò gli impressionisti e i post-impressionisti
- Redazione
- 10 febbraio 2025
- 00’minuti di lettura


Jean-François Millet, «Il setacciatore» (particolare). Londra, National Gallery
Millet, pittore dei più poveri tra i poveri dell’800
Proveniente da una famiglia contadina della Normandia, l’artista francese, protagonista di una mostra alla National Gallery, fu ammirato da Vincent van Gogh e ispirò gli impressionisti e i post-impressionisti
- Redazione
- 10 febbraio 2025
- 00’minuti di lettura
Redazione
Leggi i suoi articoliSeminatori, taglialegna, pastorelle, sono i soggetti che hanno reso famoso l’artista francese Jean-Francois Millet (1814-75). In occasione del 150mo anniversario della sua morte, la mostra «Millet. Life on the Land» («Millet. Vita sulla terra»), in programma alla National Gallery di Londra dal 7 agosto al 19 ottobre 2025, è l’occasione per vedere alcuni dei dipinti e dei disegni più amati dell’artista francese.
Nato in Normandia da una famiglia contadina, Millet si trasferì nel villaggio di Barbizon nel 1849, dove mise al centro del suo lavoro le persone che passavano la vita a lavorare la terra, spesso i più poveri tra i poveri nella Francia dell’Ottocento. Conosceva queste persone e il suo approccio realistico e non sentimentale alla loro rappresentazione era totalmente nuovo nel panorama artistico francese.
Si veda il suo iconico «L'Angelus» (1857-59) del Musée d’Orsay di Parigi, un dipinto tipico del senso di dignità con cui l’artista rappresentava i lavoratori della sua epoca. Un marito e una moglie sono in piedi con la testa china. Illuminati da una luce filtrata quasi eterea, hanno smesso di lavorare nei campi per recitare la preghiera dell’Angelus.
Ammirato e copiato da Vincent van Gogh, ha ispirato gli impressionisti e i post-impressionisti, tra cui Edgas Degas e Camille Pissarro. La sua combinazione di soggetti ed effetti di luce e tono ha fatto sì che la sua popolarità raggiungesse il culmine tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.