
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dopo l’appuntamento a Palazzo Strozzi, la mostra dedicata alla pittrice americana sarà presentata al Guggenheim con un percorso cronologico composto da una trentina di opere
- Alessia De Michelis
- 19 marzo 2025
- 00’minuti di lettura


Helen Frankenthaler, «Cassis», 1995, New York, Helen Frankenthaler Foundation
© 2025 Helen Frankenthaler Foundation, Inc./Artists Rights Society (Ars), New York / Vegap. Foto: Roz Akin, courtesy Helen Frankenthaler Foundation, New York
Le non regole di Frankenthaler a Bilbao
Dopo l’appuntamento a Palazzo Strozzi, la mostra dedicata alla pittrice americana sarà presentata al Guggenheim con un percorso cronologico composto da una trentina di opere
- Alessia De Michelis
- 19 marzo 2025
- 00’minuti di lettura
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliDopo la tappa fiorentina a Palazzo Strozzi, la mostra «Helen Frankenthaler: Pittura senza regole» approda al Museo Guggenheim di Bilbao dall’11 aprile al 28 settembre, grazie alla collaborazione tra l’istituzione italiana, la Helen Frankenthaler Foundation e il museo spagnolo, sostenuto dal 1997 dalla Fundación Bbva che per l’occasione si è proposta come sponsor.
Fedele al mantra «non ci sono regole», probabilmente appreso dallo scultore e amico David Smith, la pittrice americana (New York, 1928-Connecticut, 2011) cambiò costantemente la propria pratica artistica, con materiali, strumenti e metodi diversi, rivisitando di volta in volta l’atto stesso del dipingere.
L’allestimento, concepito secondo un percorso cronologico, mette in dialogo trenta opere realizzate tra il 1953 e il 2002 (due dipinti di grandi dimensioni sono recentemente entrati nella collezione del Guggenheim Bilbao) e una selezione di dipinti e sculture di alcuni suoi contemporanei, tra cui Anthony Carlo, Morris Louis, Robert Motherwell, Kenneth Noland, Jackson Pollock, Mark Rothko e David Smith, coi quali attraversò l’Espressionismo astratto per poi dedicarsi alla Color Field Painting e diventando nota soprattutto per il suo uso generalizzato della tecnica soak-stain (imbibizione a macchia).