Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliIn occasione della Milano Art Week 2025, la Fondazione Henraux in collaborazione Galleria d’Arte Moderna ha presentato ‘The four faces of A man [I quattro volti di Un uomo]’, mostra dell’artista canadese ed egiziana di origine armena Anna Boghiguian allestita negli spazi della GAM fino al 1° giugno. Il progetto espositivo, a cura di Edoardo Bonaspetti, sviluppa nelle sale del museo un dialogo tra le opere della collezione permanente e le produzioni recenti dell’artista, tra cui una serie di sculture inedite in marmo, materiale con cui si è confrontata per la prima volta dopo il conferimento del premio Henraux Sculpture Commission a miart 2024. Boghiguian utilizza numerosi linguaggi espressivi, dal disegno alla pittura, dalla scrittura all’installazione, per affrontare temi legati alla storia, alla politica, al colonialismo e alla condizione umana, con una pratica stratificata che intreccia narrazione e critica sociale. L’artista riflette sulle interazioni tra fenomeni passati e presenti, mostrando come le medesime dinamiche di speranze, ambizioni e conflitti si riattivino costantemente attraverso la storia. Le sue produzioni diventano così percorsi espressivi interconnessi, aperti a ogni possibile rielaborazione, secondo una visione dell’esistenza e del tempo come continua metamorfosi. Per Boghiguian, è un destino inevitabile: tutto si muove incessantemente, un ciclo senza tregua, dove ogni fine si dissolve in un nuovo inizio. In questo scenario, le opere tardo-settecentesche e ottocentesche della collezione neoclassica della GAM, testimonianze di un preciso ordine simbolico del mondo e intrise di riferimenti all’arte antica greco-romana, dialogano con le creazioni contemporanee dell’artista. La stratificazione di riferimenti, l’intreccio di narrazioni e di temporalità la spingono anche a reinterpretare i soggetti delle sue opere, nei materiali e nelle forme, come a rilevare l’instabilità dell’essere. Le quattro sculture in marmo, quattro possibili volti di un uomo, sono variazioni di altrettante teste in argilla e queste a loro volta riprendono alcune opere precedenti raffiguranti persone in cammino, in corsa e una sfinge. La creatura mitologica – che in antico egiziano significa “immagine vivente” – torna anche in una serie di tre sculture in bronzo che sembrano custodire o sorvegliare le sale del museo, forse a proteggerci da una realtà oggi irrequieta e minacciosa. Nel flusso incessante e ripetitivo del tempo, segnato da contraddizioni e meccanismi di potere, la coscienza, la sensibilità e la poesia dell’artista connettono culture e luoghi lontani. Alla base vi è una profonda libertà e una sincera empatia verso l’essere umano e una concezione della vita come un viaggio senza sosta, fatto di cambiamenti e ostacoli. L’arte, dichiara Boghiguian, ci viene incontro come una fonte vitale di energia, un processo di guarigione per l’anima e una forza per alleviare i danni e i dolori dell’esistenza.

Anna Boghiguian, “The Four Faces of A Man”,GAM –Galleria d’Arte Moderna, Milano, 2025. Courtesy l’artista, Fondazione Henraux e GAM –Galleria d’Arte Moderna. Foto Nicola Gnesi

Anna Boghiguian, “The Four Faces of A Man”,GAM –Galleria d’Arte Moderna, Milano, 2025. Courtesy l’artista, Fondazione Henraux e GAM –Galleria d’Arte Moderna. Foto Nicola Gnesi

Anna Boghiguian, “The Four Faces of A Man”,GAM –Galleria d’Arte Moderna, Milano, 2025. Courtesy l’artista, Fondazione Henraux e GAM –Galleria d’Arte Moderna. Foto Nicola Gnesi
Altri articoli dell'autore
Dalle Serpentine Galleries una selezione di fotografie scattate il giorno dell’inaugurazione della retrospettiva dedicata al maestro dell’Arte Povera
Un binario luminoso percorre lo Stivale da Nord a Sud attraverso il bianco e nero dell'artista napoletano
Annunciate le date della 57ª Conferenza Annuale di CIMAM - International Committee for Museums and Collections of Modern Art, che si aprirà alle OGR
Affascinata dalla botanica e dall'alchimia, l'artista sudafricana prosegue la sua indagine sui cicli di vita e morte, sui rituali e sulle modalità di abitare gli spazi