
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nel museo bavarese sono esposti circa 180 pezzi datati dal III millennio a.C. al V secolo d.C., provenienti dalle collezioni Fischer; Scheuermann e Skoluda
- Giovanni Pellinghelli del Monticello
- 31 ottobre 2024
- 00’minuti di lettura


«Busto virile in tunica e toga» in calcedonio verde di cromo, 60-40 a.C. ca dalla collezione Bernhard Fischer (particolare)
© Staatliche Antikensammlungen und Glyptothek München
Le gemme antiche risplendono nelle Antikensammlungen di Monaco
Nel museo bavarese sono esposti circa 180 pezzi datati dal III millennio a.C. al V secolo d.C., provenienti dalle collezioni Fischer; Scheuermann e Skoluda
- Giovanni Pellinghelli del Monticello
- 31 ottobre 2024
- 00’minuti di lettura
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliLa glittica è al centro della mostra «Antichità sotto la lente d’ingrandimento», nelle Antikensammlungen und Glyptothek, che fino al 12 gennaio per la prima volta presenta riuniti circa 180 pezzi da tre collezioni private (Bernhard Fischer; Kai Scheuermann e Wolfgang Skoluda), che spaziano dal III millennio a.C. al V secolo d.C. L’arte di incidere pietre preziose, semipreziose e dure, si sviluppò nell’Oriente persiano e passò ben presto al Mediterraneo, fiorendo inizialmente nella regione egea in epoca minoica. Dapprima solo sigilli, queste opere divennero ben presto ornamenti e amuleti e soprattutto status symbol, raggiungendo l’apice nel periodo greco classico ed ellenistico, ma continuando costanti, per richiesta e produzione, durante l’età imperiale romana fino alla tarda antichità: una sorta di evergreen della gioielleria antica e tardoantica al punto che le prime collezioni di glittica si formarono già a partire dagli anni del Basso Impero.
L’occasione della mostra è data dalla contemporanea pubblicazione del catalogo dell’intera collezione museale (Die antiken und nachantiken Gemmen und Kameen der Sammlung Helmut Hansmann, Staatliche Antikensammlungen München, Monaco 2024), in cui l’archeologa ed esperta di glittica Carina Weiß presenta le 702 pietre incise della collezione Helmut Hansmann donata al museo nel 1997 e che annovera sigilli egizi, gemme achemenidi, greche, etrusche, italiche, romane e sasanidi fino a esemplari post antichi, dal XVI al XX secolo. La gamma dei decori è ampia: da divinità, eroi e uomini ad animali e piante ed esseri mitici, mentre i supporti sono monili in metalli preziosi (anelli, collane, bracciali) e oggetti d’uso corrente come vasi o mobilio, nonché armi e perfino strumenti di lavoro.