Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliIl 19 maggio, giorno del ritrovamento nel 1916 dell’Apollo di Veio, saranno presentati i primi dati, ma sarà per le Giornate europee dell’archeologia (16, 17 e 18 giugno) che verrà esibita la Latona restaurata per la prima volta dopo la sua ricomposizione risalente a circa ottant’anni fa. Si completa così l’intervento sulle grandi sculture acroteriali del Tempio etrusco di Portonaccio a Veio dedicato a Menerva, che in origine vedeva sfilare 12 statue fittili sul colmo del tetto a doppio spiovente, ognuna sulla sua base di terracotta dipinta.
La visione era dal basso, contro il cielo, ma la raffinatezza dei particolari di ogni singolo pezzo giunto fino a noi, nonostante la collocazione a 12 metri di altezza, impressionò da subito il mondo intero. Le storie sono tutte relative ad Apollo, e il probabile riconoscimento e interpretazione della scena, Latona, madre di Apollo, con il piccolo dio in braccio mentre tira con l’arco contro Pitone, derivano essenzialmente dai frammenti di una statua di serpente trovati in loco.
Latona venne scoperta, a parte alcuni frammenti nel 1916, durante la campagna di scavi del 1939-40 che aveva diretto Massimo Pallottino.
I circa 250 frammenti rinvenuti furono quindi rimontati e integrati dal restauratore Augusto Falessi, ma senza la testa che venne trovata anni dopo e integrata solo negli anni ’50, probabilmente in occasione del riallestimento del museo voluto dall’allora direttore Renato Bartoccini e affidato all’architetto Franco Minissi.
Con il coordinamento di Miriam Lamonaca e il contributo dello Studio legale Carbonetti, il restauratore Tuccio Sante Guido, che ha già messo mano alle sculture di Eracle e Apollo, ha scelto di non smontare il restauro ormai storicizzato ma di riadattarlo per ovviare alle evidenti sproporzioni soprattutto della zona del mento troppo pronunciato e del collo troppo alto, che dava alla testa un’eccessiva inclinazione all’indietro. È stata rispettata la visione dal basso con cui le sculture furono ideate in origine, «il collo, spiega Sante Guido, è stato rilavorato in quattro fasi, e vari altri elementi sono stati rimodellati secondo forme e proporzioni desunte dall’Apollo, come il cadere delle trecce, di cui esistevano la parte bassa e gli attacchi, mentre prima i capelli erano solo abbozzati».
La pulizia delle superfici, aggiunge Lamonaca, ha rivelato una differenziazione di colori più marcata, come per l’orlo della veste, che rende la figura molto più leggibile. E le pennellate ritrovate, che accompagnano le pieghe plastiche del mantello, insieme ai particolari del copricapo, restituiscono un intento pittorico sorprendente, un senso di morbidezza delle stoffe quasi assente nelle altre statue. Per quanto, come si deduce nel modo di modellare l’argilla, l’artista sia lo stesso: un seguace del geniale Vulca di una o due generazioni seguenti, identificato da Giovanni Colonna nel «Veiente esperto di coroplastica», a cui Tarquinio il Superbo commissionò la quadriga sul tetto del Tempio di Giove Capitolino inaugurato nel 508 a.C.
Le vecchie reintegrazioni a tinta neutra sono state tutte riqualificate a puntinato per una migliore lettura dell’opera, come nell’Apollo e nell’Eracle. «Non inventiamo nulla, precisa Sante Guido, tutto è perfettamente documentato ed è semplicemente ripreso o per simmetria o per completezza», nell’ottica di una concezione del museo che deve comunicare a tutti, non solo agli esperti.
Latona, aggiunge il direttore del museo Valentino Nizzo, in futuro sarà rimontata su una delle basi originali in terracotta, oggi conservate all’Università «La Sapienza», da cui arriverà anche la base terminale sul frontone, l’unica decorata a nimbi, che probabilmente doveva reggere una figura emblematica come Zeus, di cui però non è rimasto nulla.
Nizzo ha inoltre un sogno ambizioso, un progetto non ancora finanziato (9 milioni), elaborato con la Facoltà di Architettura dell’Università «La Sapienza», di riallestimento del museo e ricollocazione dei capolavori di Portonaccio «per ricreare, per quanto possibile, attraverso la rimozione di alcuni solai, l’originale effetto di visione dal basso, uno spaccato del tempio in asse visivo con il Sarcofago degli sposi (che presto sarà restaurato), e una pedana che consenta di girarci attorno».
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale