Teresa Scarale
Leggi i suoi articoliLa palestra di boxe Gleason’s Gym di New York risponde alla definizione contemporanea di mito. Fondata nel 1937 dall’italiano Peter Robert Gagliardi (poi ribattezzatosi Gleason), ha dato i natali a 137 campioni del mondo (basti ricordare Muhammad Ali, Mike Tyson, Roberto Duran, Jake LaMotta, Arturo Gatti). Il cinema vi ha scritto parte della sua storia, con film come «Million Dollar Baby», «Toro Scatenato», «Cinderella Man», il suo status «mitologico» tuttavia non l’ha salvata dalla inesorabile gentrificazione (quella che ha interessato l’area Dumbo-Down Under the Manhattan Bridge Overpass) che l’ha costretta a cambiare indirizzo.
Oggi Gleason’s è sempre a Brooklyn, ma al 130 di Water Street. Nel 2006, 18 anni prima del trasloco, la fotografa italiana Maria Cristina Vimercati, ne ha fermato alcuni istanti su pellicola. Con la sua Leica «e niente altro», ci dice. Mentre l’artista è nella Grande Mela per realizzare alcuni servizi di moda le chiedono se vuole provare a fare un reportage alla Gleason’s. Per la fotografa, la commissione è capace di incuriosirla nonostante la boxe fosse per lei uno sport sconosciuto. Quegli scatti (una cinquantina, sia a colori che in bianco e nero, dal sapore intimo e ovattato quasi a bilanciare la rudezza del luogo) sono ora raccolti in un libro, Boxe. Gleason's Gym New York, edito da Cimorelli, con il supporto di Francesca Lavazza. «È stato interessante osservare come i boxeur si muovessero nello spazio, entrare in rapporto con la loro dinamicità rilassata, il ritmo dei loro movimenti. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, la boxe non è celebrazione della violenza, ma della disciplina. Il fine del pugilato è togliere i ragazzini dalla strada, soprattutto adesso, come ha ricordato di recente anche il sindaco di New York».
Quella di Maria Cristina Vimercati nella palestra era una presenza gentile, non intrusiva: «quasi invisibile» e per questo ricompensata dal rispetto e dai sorrisi degli atleti. L’armonia di questa esperienza si traduce dunque nel suo primo libro di fotografia, che «non è solo un libro di foto perché i contributi testuali che le accompagnano sono fondamentali». Le penne prescelte sono quelle di Alberto Barbera (direttore artistico cinema Biennale di Venezia) per la storia del cinema nel pugilato, della giornalista e critica cinematografica Cristina Battocletti, di Daniela Parolini di Parolini Lab, di Fausto Narducci, caporedattore della Gazzetta dello Sport e autore di diversi libri sulla boxe, del già corrispondente da New York per la «Gazzetta dello Sport» Massimo Lopes-Pegna e pure del presidente della Gleason’s, Bruce Silverglade. Le immagini sono per lo più inedite: ne furono pubblicate solo poche per il sito della palestra e per «Verve» (magazine non più esistente).
Boxe. Gleason's Gym New York. Edizione tradotta italiano inglese
di Maria Cristina Vimercati, Dario Cimorelli Editore, 24x27 cm 128 pp, 56 immagini cartonato italiano/inglese, €36
Altri articoli dell'autore
Nuove sezioni, dedicate all’archivio e ai libri fotografici per bambini, nella fiera parigina che affida al regista americano le celebrazioni per il centenario del Surrealismo
Uno dei grandi maestri della fotografia italiana è protagonista nelle Sale d’Arte di Alessandria con una mostra che ne espone una poetica selezione di inediti
In seno alla piattaforma europea di fotografia Futures, una mostra diffusa nel borgo pisano a cura di Giangavino Pazzola e Giulia Adami. Gli autori? Quattro giovani talenti italiani
Uno dei più grandi ritrattisti della storia della moda, dal suo «buen retiro» siciliano, ci racconta di «A Beautiful World», suo ultimo progetto in mostra a Palazzo Bonaparte a Roma