Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoli
La copertina del volume
Curata da Luca Pietro Nicoletti, la Bibliografia ragionata 1951-2018 riunisce parole e pensiero dello studioso Enrico Crispolti, dal cui fecondo impulso alla ricerca è scaturito un amplissimo numero di studi, saggi, mostre e articoli, spesso rivoluzionari, sul Futurismo, l’arte sociale, la scultura contemporanea, l’Informale, la Pop art e l’attualità. Agli studi storico artistici Crispolti (Roma, 1933-2018) alternava affondi polemici sullo scenario dell’arte. Ma meglio di ogni commento, a descrivere la personalità dell’intellettuale, vengono in soccorso le sue stesse parole, raccolte da Marco Tonelli in un’intervista del 2013, riportata a introduzione del libro.
Ottantenne, alla domanda sui suoi programmi futuri, risponde: «Vorrei non perdere il senso della curiosità, a tutto campo e del dialogo. Con l’aiuto dei mei allievi senesi (e non), scaverò nel mio preziosissimo archivio pieno di sorprese». La raccolta della sua bibliografia era stata infatti già avviata dallo studioso. Sullo scenario artistico recente, asserisce: «Da decenni insisto sulla schizofrenia fra realtà effettuale della ricerca innovativa, che testimonia il tempo, e ufficialità della ricerca, che intrattiene in rassicuranti luoghi comuni, gestita in vocazione di regime e collusione di mercato consumistico». Sul suo rapporto con gli artisti: «Dagli artisti su e con cui ho lavorato ho imparato quanto dai miei maestri effettivi o ideali». Sempre sull’attualità artistica: «Circola un clima di intrinseca debolezza di motivazioni, d’invenzione, di capacità propositiva. Di qui una noia diffusa, un mero intrattenimento, oppure scandalismo a buon mercato. La Biennale, ad esempio, è un’istituzione che ormai da troppi anni dimostra la propria inutilità, palcoscenico per luoghi comuni critico mercantili, incapaci di innovazione conoscitiva».
Enrico Crispolti. Bibliografia ragionata 1951-2018
a cura di Luca Pietro Nicoletti, 590 pp., ill., Silvana Editoriale, Milano 2024, € 34
Altri articoli dell'autore
L’ha spuntata su 44 candidati. Ha lavorato con il Centro Pecci di Prato, il MaXXI, La Quadriennale e la Fondazione Prada
Apre il 4 aprile una nuova mostra che illustra una Roma cosmopolita, dove convivevano l’Africa, l’America e l’Asia, che ispirarono anche Bernini, Pietro da Cortona e Poussin
In occasione della mostra «Caravaggio 25» in corso a Palazzo Barberini a Roma, sarà eccezionalmente aperto al pubblico il sabato e la domenica, dal 29 marzo al 6 luglio, previa prenotazione
La Fondazione intitolata all’artista e scrittore presenta 14 dipinti (alcuni inediti), che spaziano dagli anni Venti ai Settanta, in cui è immortalata una natura incantata illuminata da luce tersa, dove il tempo sembra essersi fermato