Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nicola Zanella
Leggi i suoi articoliLa presentazione de Il segno dell’arte delle Imprese a Palazzo Ducale di Genova lo scorso 21 gennaio è stata l’occasione per focalizzarsi sulle aziende del territorio che ospitano arte, in verità sono solo due, ma entrambe con collezioni molto rilevanti ed entrambe sono dedite all’ospitalità, anche se in forme molto diverse: il Grand Hotel Miramare e la casa di cura Villa Montallegro.
Il Grand Hotel Miramare è guidato da Andrea Fustinoni, uno dei più noti collezionisti di arte contemporanea in Italia, la collezione è eclettica e con vari focus dagli emergenti alla fotografia, a cui dedica anche un premio. Molte suite dell’hotel hanno una loro identità artistica e c’è un ottimo equilibrio tra gli artisti internazionali, da Adrian Paci ad Alvaro Urbano, e quelli italiani, da Claudia Losi a Salvatore Arancio, spesso sostenuti nelle loro produzioni.
Il centro medico polispecialistico Villa Montallegro è invece guidato da Francesco Berti Riboli, che negli anni ha costituito una collezione di oltre 100 opere con nomi importanti, come Thomas Saraceno, Daniel Spoerri, Luca Vitone e Francesco Jodice, e se all’inizio l’arte era legata solo alla passione di Riboli Berti, presto diventerà anche un volano per l’awareness dell’azienda. Camere con vista: sul mare e sull’arte.
Altri articoli dell'autore
Nono excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC
Giovanna Dello Iacono racconta storia, progetti e obiettivi di 14 anni di attività, che hanno fatto dell’istituzione abruzzese un centro culturale e un hub di innovazione per imprenditori, con il timone puntato al futuro dei giovani e del pianeta
Ispirato al «Tuttomondo» di Keith Haring, il progetto PARKlife ha portato in Italia dal 2022 a oggi 41 opere di Urban art, tra cui la più grande mai realizzata nel nostro Paese (un «Panorama vibrante» di 2.000 metri quadrati firmato da Joys)
Ottavo excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC