Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Camilla Bertoni
Leggi i suoi articoliDa Villa Medici a Roma, dove il 3 giugno è protagonista la lectio di Melania Mazzucco Scandalo. Il femminile nell’arte tra rappresentazione e percezione, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, dove il 18 ottobre la conclusione la segnerà Barbara Stefanelli: è il Festival della Bellezza, organizzato dall’associazione Idem con la direzione artistica di Alcide Marchioro, che dà il via alla sua XI edizione con il patrocinio del Ministero della Cultura.
Con un cuore radicato a Verona, la città dove dall’8 al 15 giugno sarà ospitato al Teatro Romano, per poi spostarsi a Villa Guarienti di Brenzone a Punta San Vigilio sul lago di Garda il 18 e 19 giugno, e poi ancora a Villa Mosconi Bertani e a Villa Guerrieri Rizzardi a Negrar di Valpolicella, con altri appuntamenti tra Padova (Palazzo della Ragione) e Vicenza (Teatro Olimpico, Villa La Rotonda e Villa Barbaro), il Festival della Bellezza è promosso dalla Regione Veneto.
Ma le quarantuno date di cui si compone il suo calendario sono collocate in luoghi di arte e storia, simbolici del patrimonio storico artistico lungo lo stivale, dai Templi di Selinunte al Teatro Bibiena, dal Cenacolo al Cretto di Burri, dalle Grotte di Catullo al Memoriale Brion. Il tema su cui giornalisti, scrittori, filosofi, attori, musicisti, sono chiamati a riflettere, tra racconto e spettacolo, è «Immagini e pensieri iconici». Intorno alla figura di Gesù ragioneranno Massimo Recalcati, Igor Sibaldi e Umberto Galimberti.
Nei luoghi della classicità, Alessandro D’Avenia sarà su Ulisse e l’Odissea, e di figure letterarie parleranno ancora Guia Soncini, Stefania Auci, Chiara Gamberale. D’arte e iconografie parleranno Flavio Caroli, Massimo Cacciari, Aldo Grasso e Vittorio Sgarbi. Eventi inediti, monologhi teatrali e lectio saranno proposti da Arianna Porcelli Safonov, Federico Buffa, Lella Costa, Stefano Massini, Sonia Bergamasco e Alessandro Bergonzoni. Su personaggi e miti politici ragioneranno Antonio Caprarica, Vittorio Emanuele Parsi, Aldo Cazzullo, Giordano Bruno Guerri e Barbara Stefanelli.
In scena cantautori di varie generazioni come Roberto Vecchioni, Vasco Brondi, Ermal Meta. Mentre Paola Turci e Gino Castaldo racconteranno e canteranno la musica italiana tra ’79 e ’81, Morgan proporrà una lezione concerto sulle icone del rock. I miti sportivi saranno nelle parole di Beppe Severgnini e Paolo Bertolucci, i miti del cinema in quelle di Matteo Garrone. Sul canale instagram pillole del festival, ulteriori informazioni sul sito.
Altri articoli dell'autore
Nel centenario della nascita del Realismo magico l’artista olandese, «una novità per l’Italia», è esposto nelle stanze del Mart accanto al pittore italiano
Nella propria sede veneziana, la Pinault Collection ha data carta bianca all’artista calabrese, le cui opere, realizzate con un variegato ventaglio di tecniche, popolano spazi fisici e immaginari
Un nuovo contributo del MiC permetterà il restauro, la copertura degli scavi e i percorsi di visita della villa romana tardoantica in provincia di Verona
A Punta della Dogana, una cinquantina di sculture e un centinaio di disegni nella più ampia antologica in Italia dell’artista tedesco, «un precursore di molte generazioni di artisti che sono ritornati alla figura e alla scultura»