Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliIl «Battesimo di Cristo» del pittore casentinese Francesco Morandini detto il Poppi (Poppi, Ar, 1544-Firenze 1597), datato al 1583, è una nuova importante acquisizione per il Museo Nazionale di Arte Medioevale e Moderna di Arezzo.
L’olio su tavola, dipinto per Braccio Ricasoli, figura di spicco, fine erudito e tra i fondatori dell’Accademia fiorentina, che la destinò alla propria villa di Bracciano, a Panzano in Chianti, era stata rintracciata da Alessandra Giovannetti nel 1995 in una collezione privata, identificandola con l’opera citata da Raffaello Borghini nel «Riposo». Alla notifica del dipinto all’ufficio Esportazione di Firenze, è seguito in tempi brevi l’acquisto coattivo da parte del Ministero della Cultura, rendendolo così fruibile, dal 4 aprile, nelle sale del museo dedicate al Cinquecento e al Manierismo, in dialogo con opere di soggetto sacro di Giorgio Vasari che, ad Arezzo, fu maestro del Poppi e ne affidò la formazione a Vincenzo Borghini, del quale Morandini dipinge il ritratto nel 1570. Il «Battesimo di Cristo» è stato sottoposto ad ampie indagini scientifiche con scansioni multispettrali eseguite da Inop-Cnr per rilevare la presenza del disegno preparatorio, e alcune parti si ritrovano studiate nei fogli conservati al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
L’opera, dalla raffinata cromia, è successiva di alcuni anni all’importante impresa dello «Studiolo di Francesco I» cui il Poppi partecipa in Palazzo Vecchio e vi si colgono i riflessi della cultura controriformata; varie sono le citazioni dai grandi maestri della tradizione fiorentina, tra cui Verrocchio, Andrea del Sarto, Jacopo Sansovino, Michelangelo e naturalmente Vasari, ma anche spunti tratti da suoi contemporanei quali Alessandro Allori, modello per il gruppo centrale del Cristo nel suo «Battesimo» del 1570, e Francesco Barocci.
La presentazione del dipinto è accompagnata da una pubblicazione Edifir, realizzata grazie alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì (che ha finanziato anche l’allestimento museale), introdotta dal direttore generale dei Musei della Toscana, Stefano Casciu, e con saggi di Luisa Beretti (curatrice anche del volume), Anna Bisceglia, Veronica Vestri, Eliana Carrara e Rossella Cavigli.

Francesco Morandini detto il Poppi, «Battesimo di Cristo», 1583
Altri articoli dell'autore
Nella Fondazione Ragghianti di Lucca sono riuniti i pezzi iconici, alcuni molto rari, che nel secondo dopoguerra furono esposti in mostre itineranti per gli Stati Uniti
A Villa Bardini, accanto al Seicento anche le opere dei loro contemporanei, da Morandi («uno dei migliori pittori viventi d’Italia») a Carrà, per un affondo su vari aspetti dell’attività dei due studiosi
Stupore per la mancata nomina dello storico dell’arte alla presidenza. Gli succede Marco Corsini, avvocato ed ex sindaco di Rio dell’Elba
Le riflessioni generate dalla polemica sui «Giganti» di Emanuele Giannelli installate nel centro di Firenze