Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliSono i primi riconoscimenti di questo tipo nel mondo dell’arte. Più che premi onorificenze per celebrare gli artisti, curatori, direttori di musei, mecenati, creatori multidisciplinari che maggiormente contribuiscono a plasmare il futuro dell’arte contemporanea. A differenza dei premi convenzionali, che si concentrano su singoli risultati, gli Art Basel Awards riconoscono pratiche e contributi di impatto ampio e significativo, rafforzando l’idea che il futuro dell’arte non è costruito solo dai singoli individui, ma da comunità di influenza. «Gli Art Basel Awards sono una lettera d’amore agli artisti che illuminano il futuro con la loro visione e ai campioni non celebrati che danno vita a esperienze artistiche che cambiano il mondo. Collegano gli artisti pionieri del mondo, i loro alleati e i loro collaboratori per realizzare opportunità che ridefiniscono la creazione, l’esposizione, il mecenatismo e la ricerca. Questa iniziativa è un invito alla nostra comunità a sognare in grande. Riafferma il nostro impegno a coltivare un’arte audace e a dare potere a un mondo in cui l’arte trasformativa può prosperare e ispirare le generazioni a venire», affermato Vincenzo de Bellis, direttore di fiere ed esposizioni di Art Basel.
Trentasei le medaglie assegnate, a individui e organizzazioni di tutto il mondo, selezionati per la loro visione d’avanguardia, abilità e impatto. I vincitori saranno riconosciuti a livello globale attraverso campagne e iniziative durante tutto l’anno, saranno annunciati a maggio 2025 e premiati durante Art Basel a Basilea, in Svizzera, a giugno. Per conoscere i 12 vincitori delle medaglie d’oro bisognerà invece aspettare l’evento esclusivo durante Art Basel Miami Beach a dicembre. «In linea con la missione di Art Basel di supportare il più ampio ecosistema artistico, i Medalists ottengono l’accesso alla rete globale di Art Basel, tutoraggi personalizzati, opportunità di partnership e supporti su misura per amplificare il loro lavoro su scala internazionale», spiegano da Art Basel. Gli artisti premiati con la medaglia d’oro della categoria Emerging avranno l’opportunità di mostrare il loro lavoro in una delle principali istituzioni del mondo; quelli della categoria Established, vinceranno una commissione importante per Art Basel; e quelli della categoria Icons un programma di tutoraggio per coltivare la prossima generazione di talenti emergenti.
Realizzati con il supporto del Gruppo Hugo Boss, che da molto tempo sostiene l’arte e ne importa nel mondo della moda l’approccio visionario, gli Art Basel Awards saranno assegnati da una giuria internazionale presieduta da Vincenzo de Bellis e composta da Heikha Hoor Al-Qasimi, presidente e direttore di Sharjah Art Foundation; Elena Filipovic, direttore di Kunstmuseum Basel; Koyo Kouoh, direttore esecutivo e curatore capo di Zeitz Museum of Contemporary Art Africa, Città del Capo, e curatore della 61ma Esposizione Internazionale d’Arte (2026), La Biennale di Venezia; Jessica Morgan, direttore di Nathalie de Gunzberg Dia Art Foundation, New York; Hans Ulrich Obrist, direttore artistico di Serpentine, Londra; Adriano Pedrosa direttore artistico di Museu de Arte de São Paulo; Suhanya Raffel, direttore di museo M+, Hong Kong; Franklin Sirmans, direttore di Pérez Art Museum Miami; e Philip Tinari, direttore e amministratore delegato di UCCA Center for Contemporary Art di Pechino.
Altri articoli dell'autore
Tre collezioni con provenienze importanti e condizioni impeccabili, di etichette iconiche e indipendenti dalla Borgogna, dallo Champagne, dalla Scozia, ma anche dal Belgio e Germania
Da Sotheby’s a Londra il celebre fotografo britannico prepara un numero speciale della rivista di Cattelan e Ferrari, Toilet Paper Magazine, più una mostra e anche un’incursione nello storico caffè di New Bond Street
Passato all’asta da Sotheby’s nel 2020, realizzato nel 1986 e dedicato all’amico e compagno John Edwards, è tra gli highlight della newyorchese Acquavella Galleries
Sono rivolti alle organizzazioni culturali europee senza scopo di lucro attive in tutti i settori artistici, con progetti innovativi, condivisibili, replicabili capaci di rendere l’arte accessibile a tutti