
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Sessanta opere dagli inizi degli anni ’70 agli ultimi lavori di quest’anno di uno dei primi protagonisti dell’Arte cinetica e programmatica
- Lidia Panzeri
- 25 marzo 2022
- 00’minuti di lettura


Ferruccio Gard. Foto di Tiziano Biasioli
Gard cinetico ma anche scultore
Sessanta opere dagli inizi degli anni ’70 agli ultimi lavori di quest’anno di uno dei primi protagonisti dell’Arte cinetica e programmatica
- Lidia Panzeri
- 25 marzo 2022
- 00’minuti di lettura
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliLa Fondazione Bevilacqua La Masa ospita fino al 10 aprile una retrospettiva di Ferruccio Gard in occasione degli 80 anni dell’artista: «Il Gard cinetico. Sono solo 4x20», con presentazione di Francesca Brandes. Gard, di professione giornalista, è stato uno dei primi protagonisti dell’Arte cinetica e programmatica.
Gli inizi di questo movimento, di respiro europeo, risalgono alla fine degli anni ’60. L’esordio veneziano avvenne nel 1969 nella storica galleria di Mestre Verifica 8+1: oltre a Gard, vi parteciparono tra gli altri Sara Campesan, Bruno Munari, Alberto Biasi e Julio Le Parc.
Il cinetico del colore fu definito: un esplodere di gialli, rossi, verdi, azzurri e arancioni (che lui definisce «emozioni»). La qualità della sua produzione ha trovato riscontro nella partecipazione a ben sette Biennali. «Ora è venuto il tempo di storicizzare», afferma Gard, grazie alla rassegna di circa 60 opere dagli inizi degli anni ’70 agli ultimi lavori di quest’anno. Non si tratta comunque di un revival all’insegna della nostalgia.
In quest’occasione l’artista esordisce come scultore con due opere inserite in due teche in plexigas. Altra novità è il ricorso al bianco e nero anche nelle tele, impreziosite da varie sfumature di grigio. Il bianco e il suo corrispettivo nero; «un colore quanto mai luminoso», sostiene, in consonanza con Emilio Vedova che questa tesi l’aveva sempre sostenuta.

Ferruccio Gard. Foto di Tiziano Biasioli