Image

«Protection, African Burial Ground Monument», di Nona Faustine. Cortesia dell’artista, di Higher Pictures e del Brooklyn Museum

Image

«Protection, African Burial Ground Monument», di Nona Faustine. Cortesia dell’artista, di Higher Pictures e del Brooklyn Museum

Faustine ripensa la storia attraverso il proprio corpo (e le proprie scarpe)

Al Brooklyn Museum la prima personale museale della fotografa newyorkese con 42 scatti per un’indagine sulle eredità della schiavitù

Maurita Cardone

Leggi i suoi articoli

Ci sono artisti il cui lavoro ci aiuta a rileggere il passato per interpretare il contemporaneo. Nona Faustine è una di queste. Fino al 7 luglio, il Brooklyn Museum presenta «Nona Faustine: White Shoes», la prima personale museale della fotografa e la prima a raccogliere l’intero corpus di 42 fotografie con cui l'artista ha avviato un’indagine sulle eredità della schiavitù nella società americana contemporanea.

La serie è un’esplorazione dei luoghi della città e dello stato di New York legati alla schiavitù e alla tratta internazionale di esseri umani dall’Africa al Nuovo Mondo. Un pezzo di storia spesso dimenticato, in una città che, tradizionalmente liberale, si è costruita una narrativa fatta di sistematiche rimozioni, nonostante quello di New York sia stato tra gli ultimi stati del Nord degli Usa ad abolire la schiavitù.

Le immagini di Faustine, che è nata e cresciuta a Brooklyn, mettono in primo piano il corpo dell’artista che si ritrae, spesso nuda, davanti a noti monumenti newyorkesi come Wall Street o Central Park. Luoghi che normalmente non vengono associati a quella pagina di storia, ma che nascondono un passato di violenze nei confronti di milioni di persone che qui venivano maltrattate, sfruttate e  vendute o, più tardi, tenute ai margini della società. In altre immagini i luoghi scelti dalla fotografa sono paesaggi urbani, oggi apparentemente neutri, ma in cui le approfondite ricerche condotte da Faustine rivelano vite precedenti fatte di abusi e traumi stratificati.

L’artista fa così del suo stesso corpo un monumento che è insieme celebrazione di corpi troppo a lungo vessati, memoria storica e memento di un passato non ancora passato del tutto. Quel corpo, vulnerabile e possente al tempo stesso, è uno di quei corpi su cui la nazione americana ha costruito il suo potere, condizionando la storia mondiale. Il tema dei monumenti e di ciò che le società scelgono di monumentalizzare è diventato di grande attualità a seguito della recente ondata di presa di coscienza sugli effetti a lungo termine del colonialismo.

La serie «White Shoes», tuttavia, è del 2015: la riflessione di Faustine su questi temi è dunque antecedente. Il suo è un discorso personale, un’esplorazione che la coinvolge da vicino, tanto da volerci mettere non solo la sua faccia, ma l’intero corpo. Il titolo fa riferimento alle scarpe bianche che l’artista indossa in alcune delle immagini e che sono simbolo dell’oppressione e dell’assimilazione imposta alle popolazioni africane sradicate dalla propria cultura. Alla serie è dedicato anche un libro, pubblicato dall’inglese Mack nel 2021.

Il Brooklyn Museum, che di Faustine aveva già acquisito ed esposto lavori negli anni scorsi, mette in mostra la serie all’interno dell’Elizabeth A. Sackler Center for Feminist Art. La mostra è un invito a pensare criticamente al passato, facendo i conti con ingombranti realtà storiche, mentre la società americana sembra sempre più tentata dalla censura della verità.

«Protection, African Burial Ground Monument», di Nona Faustine. Cortesia dell’artista, di Higher Pictures e del Brooklyn Museum

«They Tagged The Land....Tweed Court House, Nyc», di Nona Faustine. Cortesia dell’artista, di Higher Pictures e del Brooklyn Museum

Maurita Cardone, 25 marzo 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Met di New York un allestimento delle opere dell’artista americano, che ha scontato una condanna di sei anni facendo della sua esperienza il centro della sua arte. Il suo obiettivo è un programma di assistenza per colleghi ex detenuti

Ritorna in pista il sogno dell’austriaco: un parco divertimenti completamente creato da suoi più celebri colleghi, da Salvador Dalí a Basquiat, da Roy Lichtenstein a Keith Haring

Un’ampia retrospettiva al Magazzino Italian Art di un centinaio di opere approfondisce il lavoro dell’artista sarda in relazione all’itinerario che fece nel 1968 in Canada e negli Stati Uniti «per capire quale strada intraprendere»

Giunta alla 15ma edizione, la manifestazione si concentra quest’anno sul tema «The Wake», per esplorare le urgenti trasformazioni politiche, ecologiche e sociali all’interno del Senegal e oltre

Faustine ripensa la storia attraverso il proprio corpo (e le proprie scarpe) | Maurita Cardone

Faustine ripensa la storia attraverso il proprio corpo (e le proprie scarpe) | Maurita Cardone