
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
A Rivarolo Canavese (To) una selezione di opere di fotografi piemontesi indaga il rapporto tra fotografia, arte visiva, teatro, musica, danza e letteratura
- Alessandra Ruffino
- 16 maggio 2024
- 00’minuti di lettura


Arca al C2C Festival nel 2017
Foto © di Andrea Macchia
Diversi media artistici in cinquanta click
A Rivarolo Canavese (To) una selezione di opere di fotografi piemontesi indaga il rapporto tra fotografia, arte visiva, teatro, musica, danza e letteratura
- Alessandra Ruffino
- 16 maggio 2024
- 00’minuti di lettura
Alessandra Ruffino
Leggi i suoi articoliL’associazione culturale Areacreativa42 di Rivarolo Canavese nell’ambito del ciclo espositivo «Riphoto» presenta la mostra «Le arti in 50 click», curata dalla presidente Karin Reisová con Carla Testore, visibile dal 18 maggio al 23 giugno, presentando opere di fotografi piemontesi sul rapporto tra fotografia, arte visiva, teatro, musica, danza e letteratura.
Per l’arte visiva, in mostra alcuni ritratti di esponenti dell’Arte povera (Zorio, Paolini De Dominicis...) firmati da Paolo Mussat Sartor, altri di protagonisti della scena artistica torinese anni ’90 (Sighicelli, De Paris...), eseguiti da Claudio Cravero, oltre a scatti di Carlo Gloria, Alessandro Albert e Ivano Piva. Per la musica, foto di concerti scattate da Andrea Macchia e 10 ritratti di cantanti italiani (da Morandi e Dalla a Battiato, da Madame e Rosa Chemical) realizzati da Nadia Gentile. Per danza e teatro scatti di Edoardo Cravero, Edoardo Piva e ancora Macchia. Per la letteratura, esposti ritratti di scrittori eseguiti da Mauro Raffini ed Elena Datrino.
L’esposizione sarà dislocata su tre sedi: a Villa Vallero, appena ristrutturata dal Comune di Rivarolo grazie ai fondi del Pnrr, il corpus principale (circa 40 opere); altri tre autori saranno ospitati a Casa Toesca, mentre la Biblioteca Comunale presenterà una sezione di libri fotografici. La rassegna sarà diffusa anche in spazi pubblici come l’alberata di corso Indipendenza e i portici di via Ivrea.