Carlotta Venegoni
Leggi i suoi articoliÈ una sorta di inconsueto «diario cromatico» il volume di Lauretta Colonnelli, un viaggio nel mondo dei colori applicati a tutte le espressioni visive dell’arte. Il colore ha un’accezione volubile, soggettiva, inafferrabile che da sempre può assumere significati diversi. Così come sono svariati, forse infiniti, i rapporti tra i colori e gli esseri umani: spirituali ma anche immorali o disgustosi, rimandano a suoni soavi, e li si può ascoltare o gustare, attraverso la sinestesia.
Sulle note di Prokofiev si può vedere il rosso e in quelle di Respighi il blu o sentire il giallo in «Le Variazioni Goldberg» di Bach. L’autrice individua delle macroscopiche aree tematiche, che scandiscono i capitoli del volume, generalmente affiancabili a un determinato colore. Ed è così che il lettore si sposta da un artista a un altro per scoprire quale legame e quale significato si celano all’interno di una determinata opera, la cui chiave di lettura più inconscia è restituita dall’uso, mai casuale, di una particolare cromia.
Molti fotografi amano il bianco e nero perché il colore è distrazione; molti incisori sostengono di saper fare del colore con il bianco e nero. Dietro al bianco assoluto si nasconde un mondo. La porpora è adatta a imperatori e potenti, ma anche ai martiri; il cremisi è vanità. Il blu conferisce pace interiore. Ma che cos’è davvero il colore? Quanti ce ne sono e qual è il modo corretto per definirli? Filosofi e letterati hanno tentato risposte: i Greci, Newton, Kant e Goethe, il quale giunge a teorizzare che il colore è la natura stessa che si manifesta a noi per essere interpretata. Non solo sostanza materica ma essenza spirituale che si esprime e dialoga con noi.
La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature,
di Lauretta Colonnelli, 272 pp., Marsilio, Venezia 2023, € 19
Altri articoli dell'autore
Yuri Primarosa riporta gli atti di una giornata di studi del 2021, con alcuni contributi che delineano il profilo umano e professionale dell’artista romana
Sono stati riconosciuti dipinti attribuiti a Tiziano, Tintoretto, Spinello Aretino, Giovanni Fei, alla bottega di Vittore Carpaccio e Paolo Veneziano, sottratte alla collezione fiorentina Contini Bonacossi. Nuove ricerche ne hanno identificate altre di Francesco Guardi, Michele Marieschi, Giuseppe Gambarini, Canaletto, Alessandro Turchi detto l’Orbetto
Un libro per chi non ha il cervello pigro, che riflette sulla permanenza del segno umano
Un volume raccoglie gli atti del convegno tenuto all’Università «La Sapienza» nel 2020 sulla caccia e sugli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere