Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Massimiliano Cesari
Leggi i suoi articoliSono iniziati lo scorso maggio i lavori di restauro in «somma urgenza» dell’anfiteatro romano (I-II secolo) di pertinenza della Direzione Regionale Musei, diretta da Mariastella Margozzi. Il monumento, collocato nella centrale piazza Sant’Oronzo, fu messo in luce agli inizi del ’900, grazie alle ricerche di Cosimo De Giorgi (1842-1922).
L’urgenza dei lavori, da terminare entro settembre, in stretta collaborazione con la Soprintendenza, è dettata dall’aggravarsi del cattivo stato di conservazione dei giunti e degli elementi lapidei del monumento, dovuto a diverse concause, tra queste, afferma la Direzione, anche a precedenti restauri, «che hanno determinato a lungo andare fessurazioni, decoesioni e distacchi, mettendo a rischio la tenuta strutturale del monumento stesso».

L'anfiteatro romano in piazza Sant'Oronzo a Lecce
Altri articoli dell'autore
È stato da poco rinnovato il protocollo triennale tra la Fondazione Archeologica Canosina e il Tribunale di Trani che mira a ricucire lo strappo causato dalla depredazione del patrimonio
Nel IV centenario della sua morte, il Buonarroti viene reinterpretato in chiave contemporanea e sociale in una mostra nella Biblioteca di Storia dell’Arte nel Palazzo degli Studi
La cooperativa sociale impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio promuove la gestione di nuovi spazi museali, mappe e audioguide tra Lecce, Bari e Bitonto
Secondo il dirigente regionale del settore turistico, crescono destagionalizzazione e delocalizzazione turistica, grazie anche agli investimenti su cammini, aree interne, grandi eventi, enogastronomia, sport e wedding. Un’«enorme quantità di incentivi» per riattrarre i cervelli in fuga