
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Collezionisti, critici, curatori, direttori di museo ridefiniscono i confini di un paesaggio molto più vasto di quello spesso soffocato da alcuni meccanismi del sistema dell’arte
- Luca Lo Pinto
- 16 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura

Luca Lo Pinto
CONTINENTE ITALIA | La mappa di Luca Lo Pinto
Collezionisti, critici, curatori, direttori di museo ridefiniscono i confini di un paesaggio molto più vasto di quello spesso soffocato da alcuni meccanismi del sistema dell’arte
- Luca Lo Pinto
- 16 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura
Luca Lo Pinto
Leggi i suoi articoliBeatrice Marchi (Gallarate, 1986)
Sfruttando il disegno, animazione, video-making, fotografia, produzione sonora, scultura e performance, Beatrice Marchi brevetta e sventaglia personaggi che indagano in modo ambiguo, grottesco e dissacrante gli stereotipi dell’essere donna e della sempre maggiore professionalizzazione della figura dell’artista giocando con un provincialismo camp messo a nudo con travestimenti surreali.
Invernomuto (Simone Bertuzzi, Piacenza, 1983, e Simone Trabucchi Piacenza, 1982, collaborano come Invernomuto dal 2003)
Al centro della ricerca di invernomuto vi è una radicale messa in discussione dei formati e dei loro confini. Una ricerca incessante su storie minori e culture vernacolari con l’ambizione di scavare nel buco nero della nostra storia recente dove agiscono come archeologi mistici.
Corrado Levi (Torino, 1936)
Architetto di idee, poeta di mostre, suonatore di idee, pittore audace, collezionista mirabile, maestro di avventure. Ci ha aiutato a liberare l’arte dal recinto della professionalizzazione senza recitare a memoria inutili dogmi. Ci ha insegnato a muovere muscoli solitamente in quiete per vedere una mostra.
L'autore è Direttore del Museo Macro, Roma

Luca Lo Pinto