
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nel Museo d’Arte Orientale di Venezia 96 ceramiche cinesi in un allestimento tematico
- Lidia Panzeri
- 06 settembre 2022
- 00’minuti di lettura


Brocca con motivo di peonie. Grès con invetriatura verde-azzurra. Fornaci di Yaozhou, periodo delle Cinque Dinastie (907-960) o Song Settentrionale (960-1127). Collezione Shang Shan Tang
A Ca’ Pesaro peonie, crisantemi e loti su celadon
Nel Museo d’Arte Orientale di Venezia 96 ceramiche cinesi in un allestimento tematico
- Lidia Panzeri
- 06 settembre 2022
- 00’minuti di lettura
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliDal 7 settembre al 23 ottobre il Museo d’Arte Orientale di Venezia (MAOV, Ca’ Pesaro) ospita la mostra «Vivaci trasparenze. Ceramiche di Yaozhou dalla Collezione Shang Shan Tang», curata da Sabina Rastelli.
Epicentro di questa produzione la fornace Yaozhou, nella Cina settentrionale, circa 100 km a nord di Xi’an con i suoi celebri guerrieri. Qui, a partire dal X secolo d.C., fu perfezionata la produzione di ciotole e di vasellame celadon nelle loro tonalità verdi-azzurre che evocano la giada.
La mostra, con le sue 96 opere, è organizzata per temi. L’inizio è dedicato all’ambito tecnologico. Si prosegue con le decorazioni intagliate o incise: peonie, metafora della sensualità femminile; crisantemi, emblema dell’autunno e della saggezza; loti (introdotti dal Buddhismo); bambini che giocano quale augurio di fertilità; anatre mandarine (emblema di fedeltà coniugale); tartarughe che sembrano nuotare nel liquore e animali mitologici.

Brocca con motivo di peonie. Grès con invetriatura verde-azzurra. Fornaci di Yaozhou, periodo delle Cinque Dinastie (907-960) o Song Settentrionale (960-1127). Collezione Shang Shan Tang