Image

Una veduta dell’interno di Palazzo Pepoli Campogrande a Bologna

Image

Una veduta dell’interno di Palazzo Pepoli Campogrande a Bologna

A Bologna Palazzo Pepoli Campogrande si rinnova

È la sede distaccata della Pinacoteca Nazionale, ma anche museo di sé stesso per la ricca decorazione realizzata a cavallo tra Sei e Settecento

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

A Bologna è partito nell’estate il restauro di Palazzo Pepoli Campogrande, per il quale sono stati investiti un milione e 390mila euro provenienti dal Pnrr: finanziamenti che permetteranno di «creare un percorso dedicato all’arte bolognese del Settecento, ponendo in dialogo le pregevoli decorazioni ad affresco che ricoprono i soffitti dell’edificio e una selezione di dipinti e sculture dei Musei Nazionali di Bologna. L’insieme degli interventi restituirà un polo con grandi potenzialità anche grazie all’accordo di valorizzazione siglato con il Comune, proprietario degli ambienti», riassume la responsabile del progetto Carolina Tenti, supportata dagli Studi Consilium di Firenze e Archiplan di Mantova nonché dagli esperti Massimo Cotti, Grazia Agostini ed Emanuela Fiori.

Il cronoprogramma dei lavori vedrà intanto concludersi in queste settimane la ricognizione delle opere dei depositi e la predisposizione degli spazi oggetto dei lavori, mentre tutto il 2025 servirà per le attività che saranno seguite dal riallestimento delle opere, con riapertura al pubblico prevista nella primavera del 2026.

Palazzo Pepoli Campogrande, altrimenti detto Palazzo Pepoli Nuovo, definito così per differenziarlo dal fronteggiante trecentesco Palazzo Pepoli Vecchio (sede dell’ex Museo della Storia di Bologna di Genus Bononiae), viene costruito a partire dagli anni Sessanta del XVII secolo per volere di Odoardo Pepoli di cui fu la residenza signorile. Oggi l’edificio, per la parte comunale, è una delle sedi della Pinacoteca Nazionale diretta da Maria Luisa Pacelli (che aggiunge sulle finalità dell’intervento: «Il pubblico accederà ai depositi e potrà interrogare i database relativo al patrimonio e l’importante Archivio fotografico oggetto di un intervento di digitalizzazione. Il fine è quello di istituire un centro di ricerca e didattica focalizzato sulla tutela») e ospita parte della settecentesca Quadreria Zambeccari del marchese Giacomo Zambeccari, entrata nelle raccolte statali nel 1884.

Ma il piano nobile, al quale si accede attraverso uno scalone con decorazioni di Domenico Maria Canuti (1625-84), è anche un museo di sé stesso: è infatti un catalogo visivo della decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo con il salone d’onore dominato dalla amplissima «Apoteosi di Ercole» di Canuti stesso e altri saloni decorati dai fratelli Antonio e Giuseppe Maria Rolli, Giuseppe Maria Crespi (1665-1747) e Donato Creti (1671-1749).

Molti, appunto, i lavori finanziati. La prima fase dell’intervento appena iniziato prevede l’adeguamento degli impianti meccanici di climatizzazione e la revisione generale dell’assetto illuminotecnico degli ambienti museali, attraverso un investimento di 660mila euro. La seconda fase prevede il riallestimento generale delle sale espositive e degli ambienti di servizio al fine di rafforzare l’accessibilità e la fruibilità delle collezioni, cui si aggiunge la programmazione per le visite dei depositi museali. Il tutto con un investimento di altri 623mila euro. Infine, per un costo di 106mila euro, altri lavori tecnici a conclusione del progetto.

Facciata di Palazzo Pepoli Campogrande a Bologna

Stefano Luppi, 20 agosto 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La personale dell’artista cinese dà il via alla gestione di Opera Laboratori nei siti già parte del progetto, ora superato, Genus Bononiae di Fondazione Carisbo

Doppio appuntamento a Bologna con circa 200 opere dell’artista svizzero

Alla terza edizione di «XNL Aperto» la prima personale dell’artista veneziana e un progetto dell’artista piemontese sulle pubblicazioni indipendenti

La stagione culturale di Bagnacavallo riparte con due mostre: la prima ripercorre la rivoluzione del segno nella grafica delle avanguardie, la seconda l’opera di Ettore Frani in oltre 120 lavori

A Bologna Palazzo Pepoli Campogrande si rinnova | Stefano Luppi

A Bologna Palazzo Pepoli Campogrande si rinnova | Stefano Luppi