Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daria Berro
Leggi i suoi articoliIl Seoul Museum of Art (SeMA) inaugurerà entro l’anno due nuove sedi, il Photography Seoul Museum of Art e il Seo-Seoul Museum of Art, che vanno ad aggiungersi alla rete di altri sei musei e spazi artistici del SeMA diffusi nella capitale coreana. Choi Eun-ju, direttore generale del SeMA, ha annunciato che l’apertura del Photography Seoul Museum of Art è prevista per maggio, nel quartiere di Dobong; seguirà, nella seconda metà dell’anno, nel quartiere di Geumcheon l’inaugurazione del Seo, incentrato sulla Media Art.
Il Photography Seoul Museum of Art diventerà la prima istituzione pubblica coreana dedicata esclusivamente all'arte e alla storia della fotografia, con una collezione di oltre 20mila opere e materiali d'archivio. La filiale del museo mira anche diventare un «attivatore» della cultura locale nel nord-est di Seul, dove le strutture culturali sono piuttosto carenti.
Progettato dallo Studio Jadric Architektur di Vienna e dal suo partner coreano 1990uao, vincitori del concorso del internazionale indetto nel 2019, il museo ha una forma monolitica, dal design scultoreo: «Il movimento dinamico dell'oggetto simboleggia un’istantanea, una caratteristica che l'architettura e la fotografia condividono, spiegano dallo Studio Jadric. La forma reagisce alle direzioni del movimento esterno e costituisce quindi un punto culminante del nuovo miglio culturale. [di Chang-dong, Ndr]. L'edificio si fonde con la piazza e diventa così un oggetto accessibile per sedersi e soffermarsi, creando così uno spazio pubblico generoso. Al piano terra, siamo attratti da una sala aperta e con molto spazio». Esteso su una superficie di oltre 7mila mq e articolato in quattro piano fuori terra e due interrati, il museo inaugurerà con la mostra «Glow彩: Moments of Beginning», dedicata a cinque fotografi coreani: Jeong Hae-chang, Lim Seok-je, Lee Hyung-rok, Cho Hyun-du e Park Young-sook. Saranno inoltre esposte le opere commissionate a sei artisti contemporanei sul tema della costruzione di un museo d’arte fotografica.
Una nota del museo chiarisce che il Seo-Seoul Museum of Art, in via di completamento nel sud-ovest della capitale, dove i resti di complessi industriali urbani coesistono con l’IT, la moda e le industrie del futuro, « intende presentare programmi sui nuovi media e sull'arte integrata, specializzandosi nell'educazione artistica per i giovani e i gruppi sociali vulnerabili. Si propone di diventare un pilastro immaginativo che colleghi l'arte alla vita».
Il SeMA rafforzerà inoltre la collaborazione con partner istituzionali in Medio Oriente e in Europa del Nord e dell’Est, finalizzata soprattutto all’attività espositiva. A maggio, al Manarat Al Saadiyat di Abu Dhabi, «Layered Medium: We Are in Open Circuits», sarà più grande mostra di arte contemporanea coreana mai allestita nella regione del Golfo. A dicembre, la casa madre del SeMA a Seomsun, ospiterà in cambio «Intense Proximities» , organizzata in collaborazione con la Abu Dhabi Music & Arts Foundation e dedicata ai creativi contemporanei di prima, seconda e terza generazione degli Emirati Arabi Uniti.
Altri articoli dell'autore
Nato dalla collaborazione del museo madrileno con la Scuola Superiore di Ingegneria dell’Università di Siviglia, lo strumento è stato progettato per l’analisi scientifica dei tessuti più utilizzati nella pittura da cavalletto. Tra i risultati, nuove datazioni e nuove attribuzioni
Confiscate nel 1938 le opere di Max Liebermann e Max Slevogt saranno esposte nella Alte Nationalgalerie di Berlino grazie a un accordo con gli eredi dell’editore d’arte e gallerista
Le nuove gallerie espositive inaugurano a giugno con un omaggio al pittore di Delft, amatissimo dal magnate e collezionista statunitense
L'ampliamento firmato da OMA raddoppierà lo spazio espositivo del museo newyorchese, dotandolo di nuovi servizi. La mostra inaugurale, enciclopedica e interdisciplinare, spiega il direttore artistico Massimiliano Gioni, «dimostra come le nostre preoccupazioni contemporanee più terrificanti siano in realtà vecchie quanto l’umanità stessa»